Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Comitato di Presidenza dell’Ance, riunitosi oggi per valutare le prospettive del settore alla luce delle disposizioni contenute nella finanziaria, ha confermato la linea fortemente critica della categoria sia nei confronti della manovra economica sia rispetto all’atteggiamento politico del Governo verso ‘industria delle costruzioni che, pure, in questi anni ha dato un importante contributo a Pil e occupazione. “Il Governo – ha dichiarato il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti – sembra non tenere in conto il ruolo di sostegno all’economia che il nostro settore ha svolto e continua a svolgere, e questo rischia di avere gravi effetti sia sul nostro sistema imprenditoriale che sulle prospettive competitive del Paese. È una situazione preoccupante, che torneremo a fare presente ai rappresentanti dell’Esecutivo e sulla quale ci aspettiamo di ottenere il necessario ascolto.” Molte misure adottate sul piano fiscale – come, solo per citarne qualcuna, la norma che fa riferimento al valore “normale” di mercato dei beni immobili ai fini tributari o quella che obbliga l’appaltatore a versare l’Iva dovuta dai subappaltatori, o ancora la norma che prevede l’innalzamento dell’imposta di registro dall’1% all’11% sui trasferimenti di aree e di fabbricati da ristrutturare – non solo penalizzano ingiustificatamente le imprese ma stanno rallentando l’operatività del settore fino a paralizzare il mercato. A questo si aggiunge che manca, nella manovra economica del Governo, qualsiasi indicazione strategica sul ruolo del settore, sullo sviluppo delle città, sul problema della casa, che rappresentano oggi i veri problemi aperti del Paese. Occorre quindi un’immediata inversione di rotta, che l’Ance ha già chiesto al Governo, e che si aspetta di vedere concretizzata negli incontri in programma nei giorni a venire. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...