Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si terrà a Roma, giovedì 15 maggio 2003, il Convegno sulle Grandi Strutture in Legno. Realizzato da Promolegno in collaborazione con Assolegno l’incontro sarà l’occasione per testimoniare l’interesse sempre maggiore che anche in Italia si manifesta nell’utilizzo del legno come elemento costruttivo. PROGRAMMA Roma, giovedì 15 maggio 2003 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Auditorium Parco della Musica, Sala 700 – Viale Pietro de Coubertin 14.00 Registrazione partecipanti – Inizio rassegna aziende del settore legno 14.40 Saluto e introduzione 15.00 Il legno lamellare incollato. La genialità del materiale Prof. Ing. Gerhard Schickhofer, Dipartimento di Ingegneria civile, Politecnico di Graz (A) Traduzione simultanea 15.40 Il progetto dell`Auditorium Parco della Musica, Roma Arch. Massimo Alvisi Renzo Piano Building Workshop 16.20 Auditorium, messa in opera. Cantierizzazione delle strutture in legno lamellare incollato Ing. Attilio Marchetti Rossi, Direttore Tecnico, K’ANN AG 17.00 Coffee break, Occasione d`incontro con le aziende espositrici 17.30 La cultura del legno. Il legno, un materiale da generazioni Prof. Arch. Franco Laner, Facoltà di Architettura, IUAV, Venezia 18.00 Il legno prende il volo. Panoramica sulle avanguardie delle costruzioni in legno Prof. Arch. Hermann Kaufmann, Politecnico di Monaco, (G) Traduzione simultanea 18.30 Fine convegno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...