Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il prossimo 10 maggio 2008, Serralunga d’Alba (CN) – Cantine di Fontanafredda – ospita il Convegno “Le costruzioni in cemento armato e la nuova normativa tecnica. Cosa e come cambiare in meglio”, organizzato e promosso dalle aziende Stroppiana e Battaglino, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo e la partecipazione, tra gli altri, di Auto C.A. – SE.TE.C. Le nuove Norme Tecniche per le costruzioni sono state approvate e, per 18 mesi, coesisteranno con le Normative precedenti. Diventano Legge dello Stato tutti quei requisiti per la progettazione e realizzazione delle costruzioni che da tempo sono prerogativa delle Norme Uni e dei Codici di buona Norma. La nuova Normativa deve essere uno stimolo per fare meglio: è necessario che ogni soggetto coinvolto nel processo costruttivo sia consapevole dei propri compiti e delle proprie responsabilità. Progettisti, costruttori, fornitori sono chiamati a cooperare con lo scopo di migliorare, in ambito nazionale ed internazionale, la nostra capacità di costruire. E di costruire bene. Programma – h 9:00 Registrazione – h. 9:15 Introduzione Presidente Ordine Ingegneri Cuneo – h. 9:30 L’applicazione della nuova normativa Prof. Francesco Biasioli – Politecnico di Torino – h. 10:20 Durabilità delle strutture impiego e controlli per calcestruzzo e acciaio Ing. Davide Ruggeri – Progetto Concrete – h. 11:10 Il disegno del cemento armato: un software per un linguaggio condiviso Massimo Conficconi – Progetto Auto_C.A. – h. 12:00 Aperitivo Le costruzioni in cemento armato e la nuova Normativa Tecnica Cantine di Fontanafredda – Serralunga d’Alba 10 maggio 2008 Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
09/10/2012 SETEC SE.TE.C., nata nel 1989 si è specializzata in servizi informatici, proponendosi come partner qualificato di supporto ...