Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il portale Casa.it ha effettuato un’indagine sui prezzi medi delle abitazioni in vendita in 24 delle località turistiche montane più prestigiose ed elitarie di Italia, Svizzera, Francia e Austria: da Crans Montana a Chourcevel, da Cortina a Kitzbühel. Diciamo subito che sulle montagne dei VIP il pregio non conosce la parola crisi. Non solo i prezzi proposti per i pochi immobili in vendita si collocano a quote himalayane, ma nell’ultimo anno si sono registrati ulteriori aumenti pressoché ovunque, con un piccolo boom in Svizzera. Qualche esempio? Il lusso di una casa a Gstaad, nell’Oberland Bernese, costa quasi il 5% in più rispetto al 2013, portando il prezzo medio di vendita a oscillare tra i 15.000 e i 25.000 euro al metro quadro a seconda della collocazione più o meno centrale o vicina agli impianti. A Davos, nei Grigioni, l’aumento è stato ancor più cospicuo (+6,2%) ma, con un po’ di fortuna, l’acquisto di un’abitazione può essere concluso sulla base di soli 10.500 euro al mq, che diventano 22.000 qualora si pretenda una collocazione al top. Per provare il brivido di quotazioni davvero vertiginose, tuttavia, occorre spostarsi in Francia, e più precisamente nella lussuosissima stazione sciistica savoiarda di Courchevel 1850, non a caso soprannominata La Saint Tropez delle Alpi. La soddisfazione di condividere lo stesso panorama e la stessa neve con le élite del mondo della politica, dello sport e della televisione d’Oltralpe si paga dai 25.000 ai 32.000 euro al mq. Al confronto, persino Chamonix con i suoi 15.000/21.000 euro al metro quadro rimedia la figura della nobile decaduta. L’Austria, invece, offre qualche opportunità per concludere un acquisto di prestigio sotto i 10.000 euro al metro quadro. Per un’abitazione affacciata sulle piste di Schladming, ad esempio, la richiesta minima si aggira intorno ai 5.500 euro al mq., mentre a Lech, nel Land Vorarlberg, i prezzi di vendita viaggiano attualmente tra 9.500 e 18.500 euro al mq. E veniamo all’Italia, unica nazione nel report a mostrare prezzi medi di vendita in discesa (da -6,6 a -8,2%) rispetto al 2013. Un’abitazione a Cortina d’Ampezzo, tuttavia, non viene trattata a meno di 12.000 euro al mq., mentre a Madonna di Campiglio il prezzo medio minimo si attesta a 9.000 euro al metro quadro. Il report di Casa.it offre infine una curiosa classifica. Il portale immobiliare, infatti, si è premurato di calcolare quanti metri quadri si potrebbero acquistare nelle diverse località di grido analizzate, avendo a disposizione un budget da 1 milione di Euro. Calcolando una media generale dei prezzi vendita di ogni singola nazione esaminata la classifica alla fine risulta così composta: in Svizzera con un milione di euro non si va oltre l’acquisto di un bilocale (57 mq.), in Francia ci si può permettere solo un metro quadrato in più mentre in Austria e in Italia le metrature si fanno decisamente più interessanti (99 mq. e 83 mq. rispettivamente). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...