Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In aumento del 35% le richieste di case da parte di acquirenti esteri. Il mercato immobiliare riserva delle sorprese: raddoppiano le richieste in arrivo da India e Argentina; Sud Africa e Emirati Arabi scalano la classifica. Fra le prime cinque regioni italiane, il sud intercetta il maggior numero di richieste. L’Italia non perde il suo fascino e continua ad attrarre gli stranieri che desiderano una seconda casa all’estero. Una crescita di richieste, pari al 35% rispetto al primo semestre 2014, che dimostra quanto il Bel Paese sia sempre una meta di forte richiamo, nonostante la congiuntura economica internazionale. I dati sono quelli forniti da Gate-away.com, il portale dedicato agli stranieri che desiderano comprare casa in Italia, relativi al report che periodicamente viene rilasciato come utile strumento per gli operatori affinché possano monitorare il settore immobiliare. “Abbiamo deciso di diffondere i dati rilevati dal portale – spiega Simone Rossi, direttore commerciale di Gate-away.com – e rendere disponibili informazioni utili agli agenti immobiliari per strutturare la loro offerta, evidenziando i trend attraverso delle classifiche di immediata consultazione. È uno strumento che offriamo per incentivare lo sviluppo del settore immobiliare rivolto ai potenziali acquirenti stranieri. Insieme alle classifiche, vengono fornite anche delle informazioni specifiche che delineano meglio le istanze dei compratori”. Il quadro nazionale è fortemente incoraggiante perché tutte le regioni italiane registrano un aumento di interesse con dati positivi di crescita totale pari al 35%. Nella classifica nazionale, salda al primo posto resta la Toscana con il 14,98% delle richieste, regione che gode di notorietà consolidata, e al secondo posto sempre una conferma, la Liguria, che intercetta il 12,63% delle richieste. La Puglia si piazza terza in classifica con il 12%, seguita da Sardegna (8,55%) e Abruzzo (7,54%). “Sta crescendo la richiesta di immobili al di sotto dei 250mila euro, che rappresentano il 64% delle richieste – commenta Simone Rossi – e questo è un dato interessante, oltre che un segnale per capire le tendenze del mercato. Questo significa – aggiunge il direttore commerciale di Gate-away.com – che gli stranieri non vogliono solo case da milioni di euro, sebbene il mercato del lusso abbia la sua importanza e collezioni il 15% delle richieste complessive”. Ma quali sono gli stranieri che scelgono l’Italia come luogo ideale per comprare una casa all’estero? “La cima della classifica, stilata su 112 Paesi analizzati e dai quali sono giunte le richieste, restituisce un quadro stabile rispetto al passato ma con forti incrementi in confronto al 2014: Regno Unito (16,86%), Stati Uniti (15,02%) e Germania (10,43%). La sorpresa arriva nella seconda metà della classifica – dichiara Walter Di Martino, responsabile del Marketing di Gateaway. com – con il posizionamento e la crescita del Sud Africa al 13esimo posto (+42%) e degli Emirati Arabi (+33%) al 14esimo posto. Inoltre, si registrano risultati incoraggianti per due Paesi emergenti, Argentina e India, che hanno visto più che raddoppiate le richieste verso l’Italia, rispettivamente al 17esimo e al 19esimo posto. Sarà interessante confrontare questi risultati con i prossimi dati di fine anno, per vedere se i trend di crescita saranno confermati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...