Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Corso professionale teorico-pratico sulle conoscenze basilari e le procedure operative della tecnologia Laser Scanning 3D rivolto a tutti i tecnici ed i professionisti (architetti, geometri, ingegneri, archeologi, conservatori) che intendono aggiornare il proprio bagaglio tecnico imparando ad utilizzare e gestire correttamente la scansione laser tridimensionale che rappresenta la tecnologia più evoluta per l’acquisizione digitale di dati metrici nel campo dell’architettura, dell’ingegneria, dei beni ambientali e culturali, del paesaggio urbano, dell’archeologia. Il Corso è finalizzato a consentire ai partecipanti di operare con il Laser Scanner 3D ed applicare al meglio questa tecnologia innovativa alle problematiche quotidianamente affrontate nell’esercizio della libera professione. Il Corso prevede 48 ore, suddivise in quattro moduli didattici, di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul campo che daranno la possibilità di apprendere le principali applicazioni, i metodi di rilevamento tridimensionale, di elaborazione e restituzione grafica (planimetrie, prospetti, sezioni), così da utilizzare ed elaborare correttamente i dati rilevati per produrre restituzioni grafiche efficaci. La sede del Corso sarà a Lentini (Siracusa). Il caso studio del percorso formativo affronterà il rilievo del cosiddetto ‘aggrottato’, suggestivo paesaggio di architettura rupestre caratteristico del centro storico della città di Lentini. Il numero di posti è limitato a 30 partecipanti (adesione minima di 20 persone). La docenza è affidata al Prof. Lorenzo Pio Massimo Martino, Docente della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria. Questo evento formativo è promosso e organizzato dall’Associazione Internazionale Mediterranean Planners, in sinergia con il Comune di Lentini, con la collaborazione scientifica del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Patrocinio tecnico è Leica-Geosystems Italia. L’iniziativa è patrocinata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Catania, dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Siracusa e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Messina i cui aderenti potranno usufruire di una tariffa agevolata. Calendario attività didattica: sabato 9 aprile/domenica 10 aprile sabato 16 aprile/domenica 17 aprile venerdì 22 aprile/sabato 23 aprile sabato 7 maggio/domenica 8 maggio Maggiori informazioni su costi, scadenze, iscrizioni e programma si possono trovare sul sito dedicato http://www.pau.unirc.it/corsolaser3d Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...