Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
L’Architettura del Paesaggio è una disciplina atipica, scandita da ritmi lenti se confrontati con quelli, sempre più rapidi, dell’architettura costruita. Il paesaggista di oggi non lavora più sui “resti” come durante il periodo del boom economico, ma il suo lavoro è sempre più necessario come premessa ai processi di trasformazione e gestione del territorio, nell’ottica della più ampia rigenerazione. Queste le parole di Andreas Kipar, considerato l’iniziatore dell’architettura di paesaggio in Italia, che definiscono il senso del profondo impegno di LAND – Landscape Architecture Nature Development. Fondato nel 1990 da Andreas Kipar con Giovanni Sala LAND riunisce infatti un gruppo di professionisti dedicato alla progettazione paesaggistico-ambientale del territorio, suggerendo e sperimentando un nuovo modello di sviluppo, non solo urbanistico e architettonico ma anche politico ed economico. Dal 12 novembre al 2 dicembre LAND, le quattro lettere cubitali che rappresentano la filosofia di questo gruppo, approdano allo SpazioFMGperl’architettura quale filo conduttore della mostra monografica LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano che ripercorre, con la curatela di Luca Molinari, 25 anni di lavoro di ricerca dedicati al paesaggio italiano. LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano 2