Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Casa.it portale immobiliare ha svolto un’indagine in collaborazione con l’Istituto di ricerche Scenari Immobiliari a cui hanno partecipato 60.000 utenti su un campione di oltre 200.000. Più realismo e meno fantasia nel “sogno degli italiani”: l’acquisto della casa deve fare i conti con la crisi. E’ questa quanto è emerso dal sondaggio. Gli italiani risparmiano con crescente difficoltà ed in proporzione sempre minore, la crisi economica li costringe a rivedere non solo le proprie abitudini di spesa, ma anche i propri sogni. La propensione italica all’acquisto di immobili è sempre stata elevata, comprare una casa è l’obiettivo di ogni famiglia di nuova costituzione, comprarne due quello di ogni famiglia consolidata che cerca affidabili destinazioni di investimento per i propri risparmi. Ma oggi l’approccio all’acquisto più importante della vita sembra cambiare in funzione dell’estremo senso di precarietà che pervade la società italiana. In un momento nel quale ogni certezza di benessere (di poter risparmiare, ma soprattutto di poter continuare a guadagnare) sembra progressivamente sfumare, gli italiani si aggrappano alla casa come ad una scialuppa di salvataggio nel mare in tempesta della crisi. “Si tratta del più esteso sondaggio di questo tipo mai realizzato in Italia” commenta Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it: “Il campione, composto per oltre il 50% di persone con età compresa fra i 35 ed i 55 anni, nell’88% dei casi con un diploma o una laurea, è significativo sia per il numero di partecipanti che per la distribuzione nazionale: 45% Nord, 38% Centro e 17% Sud Italia “. Meno sogno di una vita, più bisogno impellente di mettere al riparo i sempre più magri risparmi dall’erosione del tempo, in questo si sta trasformando la casa. E il fattore tempo sembra assumere sempre maggior peso nella scelta di acquistare un’abitazione: il momento per comprare, oggi è considerato molto favorevole, sia per la aumentata capacità di poter condurre la trattativa, sia per la maggiore disponibilità da parte dei venditori a rivedere le loro aspettative di guadagno. “Ma il credito non aiuta, le banche sono restie a concedere mutui e, anche quando lo fanno, non sostengono più di tanto le famiglie in cerca di casa” afferma Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari: “Salvo un paio d’anni, tra il 2004 e il 2006, in pieno boom immobiliare (quando i mutui arrivarono sino al 100 per cento del valore della casa da compare) da decenni la percentuale di mutuo concesso non supera il 50 per cento del prezzo di acquisto”. Il sondaggio raccoglie inoltre le aspettative degli italiani sull’andamento dei prezzi delle abitazioni nei prossimi mesi e le preferenze in merito alle caratteristiche dell’immobile stesso, l’importanza attribuita alla classe energetica dell’immobile e l’influenza dell’Imu sulle scelte d’acquisto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...