Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Appena spente le luci della 48a edizione del SAIE, Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia, svoltasi a Bologna dal 18 al 21 ottobre scorsi, l’attenzione è d’obbligo diretta a conoscere i numeri, le tipologie, l’affluenza dei visitatori, dati questi che senz’altro saranno fortemente condizionati dalla crisi economica e finanziaria che attanaglia il nostro Paese ormai da troppi anni. Una crisi che tuttavia, essendo stato ipotizzato che debba esaurirsi nel breve, proprio per questo spinge gli operatori del settore ad ottimizzare risorse, puntare all’innovazione per migliorare prodotti e sistemi, aggiornare iniziative di marketing e comunicazione per trovarsi con le carte in regola al momento giusto ed assicurarsi così una “ripartenza” densa di opportunità. Sulla base di questa strategia, la Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, che riunisce Confindustria Ceramica e ANDIL, hanno ancora una volta, con la presenza dei rispettivi settori, concretamente confermato il SAIE di Bologna come punto di riferimento del sistema delle costruzioni, fiera espositiva che da sempre ha fatto dell’innovazione il suo cavallo di battaglia, quest’anno con particolare riguardo al tema della ricostruzione e della sicurezza antisismica. La “Piazza del Laterizio e della Ceramica” è stata la dimostrazione di questo riconoscimento: 2000 m2 di area attrezzata con oltre 500 m2 di grafica dedicata ai temi di attualità (efficienza energetica, sostenibilità, comfort abitativo, sicurezza, riqualificazione dell’esistente, ecc.), con oltre 30 soluzioni costruttive a scala reale matericamente presenti, e quindi “tangibili” (coperture, involucri verticali ad alte prestazioni, pavimenti, rivestimenti, divisori, ecc.), a dimostrazione che “…con il laterizio si può”. Uno spazio appositamente riservato alle problematiche sismiche e alle soluzioni per prevenire i devastanti effetti del terremoto, insieme ad una carrellata di architetture a scala planetaria, realizzate da progettisti di fama internazionale, ma anche da illustri quanto geniali sconosciuti, hanno fatto sponda ad una sequenza di comunicazioni di carattere tecnico-scientifico, da parte di autorevoli esperti, che si sono succedute senza soluzione di continuità durante tutto il periodo fieristico, suscitando grande interesse da parte dei visitatori. La presenza “attorno” alla Piazza di numerose aziende produttrici, pronte a fornire informazioni sui diversi “mock up” in mostra, integrandone contenuti e illustrando modalità d’impiego, ha contribuito notevolmente a restituire una immagine di settore coeso e, nonostante tutto, impegnato nel produrre prodotti e sistemi “made in Italy”, in grado di assicurare le giuste risposte alle diverse e rinnovate esigenze costruttive, mantenendo inalterati nel lungo periodo valori e funzioni, con impatti ambientali e costi di manutenzione ridotti al minimo . Insieme ai laterizi, in un’area di circa 200 m2 sono stati esposti un centinaio di campioni della recente produzione di piastrelle italiane su 8 tavoli di design e distribuite pubblicazioni promozionali, tecniche e informative sull’industria ceramica nazionale. Un servizio di catalogoteca ha inoltre consentito la diffusione di materiale illustrativo dei produttori circa il materiale in esposizione, contribuendo ad aumentare la percezione delle capacità innovative della ceramica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...