Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Legno & Edilizia ospita sabato 17 febbraio il convegno: “La casa in legno: tecniche e soluzioni costruttive” organizzato da Ville e Case Prefabbricate e Di Baio Editore. Il Convegno vuole porsi come momento di incontro e di riflessione su tematiche attuali legate all’utilizzo del legno come materiale per un’edilizia ecosostenibile. Uno degli obiettivi è quello di rispondere a domande sempre più frequenti quali: – Come si può migliorare la qualità del nostro modo di vivere? – Come si può far fronte, in modo concreto e tangibile, al fabbisogno energetico? – Come si può arrivare al più presto ad un futuro ecosostenibile? Programma: – h.10,30 Introduzione e moderazione a cura dell’Arch. Raffaela Balestrieri – h.10,45 Arch. Aldo Andreoli Fondatore di Sanba Inc – New York “Luna Rossa”, testimonianza di un’architettura minimalista moderna – h.11,05 Dott. Ing Kurt Schöpfer Amministratore delegato Wolf Haus Italia Nella pratica la cultura di un futuro più sereno (video e testimonianza personale di Francesco Minetto, Titolare dell’agriturismo Corte all’Olmo) – h.11,20 Ing. Antonio Frattari Direttore CUnEdI – Università degli Studi – Trento Tecniche Costruttive – h.11,40 Arch. Bernhard Kuprian MHM – una soluzione che costruirà il futuro della parete in legno – h.11,50 Alberto Adami Resp. Commerciale Case Dani Tipologie costruttive: Chalet e muratura – h.12,00 Ing . Rossano Albatici Ricercatore per Università degli Studi – Trento Il Comfort Ambientale- prove e verifiche di edifici realizzati – h.12,20 Dipl. Ing. Schiavinato Alberto Responsabile progetti GriffnerHaus Italia “GriffnerHaus: tecnologie costruttive tradizionali e innovative per un design moderno” – h.12,30 Belletti Andrea Resp. Commerciale Haus Idea La casa in Legno per un’edilizia sostenibile. Esempi di realizzazioni. Dibattito e pausa pranzo – h.13,30 Arch. Matteo Guardini Università IUAV – Venezia Tecnologie d’isolamento per il risparmio energetico – h.13,50 Ing. Stephan Kaufmann Direttore Vendite Italia Haas Fertigbau Prestazioni termiche del sistema Thermo-Protect – h.14,00 Guido Stuflesser Direttore Commerciale RENSCH-HAUS RENSCH-HAUS, dal 1876 cultura dell´abitare – h.14,10 Ing. Roberto Farnetani Membro Commissione Energia (2005-2009) Ordine Ingegneri Provincia di Genova Energia ed Edilizia per un futuro Ecosostenibile – h.14,30 Atelier Project Studio di progettazione e consulenza per Progetto Ecosisthema Les Portes du Grand S. Bernard: esempio di realizzazione ecosostenibile – h. 14,40 Geom. Mauro Bombasaro Amm. Delegato Casa Libella Casa 3 litri. Efficienza energetica nella vita quotidiana – h. 14,50 Arch. Paolo De Martin Geom. Bruno dalle Pezze Rubner – La Casa in Legno Flora – Casa Clima A+ dibattito Per ulteriori informazioni www.dibaio.com/dbweb/legnoeedilizia/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...