Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La versione precedente del dl (soggetta a verifica del ministero dell`Economia) invece era la più ampia possibile: in pratica l`esenzione dall`imposta sul valore aggiunto, introdotta nel 2006, veniva cancellata sia per le locazioni che per le vendite degli immobili del «magazzino» delle imprese costruttrici. In questo modo si consentiva alla societa` che optava per il nuovo regime Iva di assoggettare comunque all`imposta l’affitto o la vendita di questi beni di impresa e di recuperare cosi` a compensazione l`imposta versata in fase di costruzione. Ma sull`intera operazione e sul perche` di questo passo indietro resta un velo di mistero: proprio ieri in mattinata, infatti, sia il ministro per le Infrastrutture e lo Sviluppo economico, Corrado Passera, che il viceministro, Mario Ciaccia, intervenuti al convegno organizzato da Astrid, Italiadecide e Respublica avevano confermato il ritorno dell`Iva, incassando il plauso dei costruttori (non e` chiaro invece se l`operazione poteva portare vantaggi anche a inquilini e acquirenti). Per l’Ance la battaglia contro l`esenzione va avanti da tre anni, da quando con lo scoppio della crisi la situazione degli immobili invenduti e` precipitata, epicentro il Veneto. Da poco i costruttori erano riusciti a strappare all`ex ministro Tremonti, almeno lo slittamento da quattro a cinque anni del regime di esenzione, ma solo con l`ultimo provvedimento Monti-Passera quella che le imprese consideravano una stortura sembrava un ricordo. Ancora incredulo quindi il presidente Paolo Buzzetti che ha appreso della «marcia indietro» in serata: «Non capisco proprio come sia possibile fare una modifica cosi` significativa senza dirlo al Ministro competente». L’Ance si augura che si tratti di un incidente di percorso, ancora correggibile: «Magari la cancellazione e` dovuta a ostacoli di procedura – ipotizza ancora Buzzetti – o anche a problemi di copertura improvvisi: ma certo ora bisogna far ritornare l`Iva in fase di conversione del decreto». Nella versione finale per le imprese edili e` rimasta almeno la possibilità di separare, dal punto di vista fiscale, le attivita` imponibili da quelle non imponibili, attenuando solo in parte l`incidenza dell`Iva sui costi di costruzione. E altrettanto magra consolazione puo` arrivare dall`aliquota Imu agevolata sempre per gli immobili dei costruttori rimasti invenduti dopo tre anni: il taglio allo 0,38% resta una mera facoltà dei Comuni, che per giunta dovrebbero scaricarlo interamente sulla propria quota di gettito, salvaguardando quella statale. La seconda importante novita` nel capitolo dedicato alle infrastrutture (tutto il titolo II del decreto) riguarda il piano carceri. Nella versione definitiva torna il riferimento alla permuta immobiliare, che va ad affiancare il project financing. Un vecchio progetto dell`ex ministro della Giustizia, Roberto Castelli, rilanciato poi dall`attuale ministro Paola Severino con il decreto sviluppo: cedere gli edifici storici, di pregio perche` ancora in centro citta` e ottenere in cambio aree o strutture più adatte in periferia. Ed è proprio alla permuta che l`articolo 43 del dl liberalizzazioni fa ora cenno mantenendo in parallelo le due possibilità: lo scambio oppure la realizzazione di nuove carceri con i fondi dei privati, ripagati con un canone di gestione. E in quest`ultimo caso il decreto scommette sul coinvolgimento delle Fondazioni bancarie: nelle società di progetto che dovranno poi realizzare l’opera le Fondazioni dovranno avere almeno il 20% del capitale. Infine un ritocco sulle terre e rocce da scavo: è stato rinviato a un successivo dm il riutilizzo di quelle contaminale dallo scavo stesso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...