Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il mercato immobiliare negli ultimi dieci anni ha visto un continuo calo dei prezzi e questo ha conseguentemente portato un forte cambiamento nell’ambito delle richieste. Dalle analisi svolte dal Centro Studi Tecnocasa, che ha esaminato le tipologie immobiliari richieste dai potenziali acquirenti soprattutto nei grandi centri urbani, si evince che dal 2013 in poi c’è stato un ribasso progressivo delle percentuali sui tagli più piccoli come ad esempio monolocali e bilocali. Sul versante opposto, invece, si evidenzia un aumento per i tagli più ampi, dal trilocale in su. Tale cambiamento è la ovvia conseguenza del calo dei prezzi che ha fatto sì che tante giovani coppie abbiano acquistato da subito un trilocale, saltando il classico primo step della scelta del bilocale. Analizzando, di conseguenza, la disponibilità di spesa, si evidenzia un progressivo aumento nelle fasce più basse, fino a 170 mila euro, dato che sottolinea che è aumentata la percentuale di chi ha destinato all’acquisto immobiliare meno denaro. Questa è una delle tante cause che ha definito il ribasso dei prezzi delle abitazioni ed è stata dovuta essenzialmente all’atteggiamento prudente degli istituti di credito soprattutto a partire dalla fine dell’anno 2007, inizio della grande crisi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...