Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
È quanto emerge dalle quattro indagini diffuse dall’Isae. Dati, spiegano i ricercatori dell’Istituto di studi e analisi economica, “responsabilmente elaborati dai lavoratori in occupazione permanente ormai da circa 40 giorni”. Per quanto riguarda la fiducia dei commercianti, l’indicatore sale da 101 a 103,6: il miglioramento però appare ascrivibile in realtà alla sola grande distribuzione. Rispetto alla precedente rilevazione “perdono i giudizi sulle vendite correnti e migliorano le attese su quelle future; stazionarie sono giudicate le giacenze di magazzino”. Guardando ai prezzi è percepita una nuova decelerazione della dinamica corrente e, in misura ancor più accentuata, di quella futura. Nei servizi di mercato la fiducia si attesta a 95,1 (da 94,1 di maggio) e concorrono al miglioramento dell’indicatore “sia il recupero dei giudizi sugli ordini, sia migliori aspettative sull’economia italiana; in calo, per contro, le aspettative sulla domanda”. Per le imprese manifatturiere, la fiducia si porta a 96,1, pressoché stabile rispetto al 96,4 di maggio: “A un calo degli ordini e della domanda (concentrato nella componente interna) – spiega l’Isae – si contrappongono un ulteriore decumulo dei magazzini e un maggiore ottimismo nelle attese di produzione”. Le imprese esprimono anche “previsioni migliori sul volume futuro degli ordini e dell’occupazione e, soprattutto, sull’andamento dell’economia del Paese”. Peggiora invece la fiducia nelle costruzioni, che a maggio scende da 73,3 a 71,1. “Emerge un maggior pessimismo rispetto al mese precedente circa l’evoluzione dei giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione rimangono sostanzialmente stabili”. Il deterioramento della fiducia è diffuso ai tre principali comparti del settore, con una “caduta massiccia” nell’ingegneria civile e “decrementi più modesti” nelle costruzioni di edifici e nei lavori di costruzione specializzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...