Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nelle zone centrali del capoluogo lombardo, corso Garibaldi, via Solferino, via della Moscova le quotazioni medie sono di 4000-5500 € al mq per le soluzioni da ristrutturare per arrivare a punte di 8000 € al mq per le soluzioni di nuova costruzione. Prezzi più elevati, 10 mila € al mq, si raggiungono nelle vicinanze di largo Treves. In via Solferino i valori immobiliari oscillano da 6000 € al mq nel tratto più vicino ai Bastioni di Porta Nuova, fino a 7000-8000 € al mq verso Brera. Le abitazioni più costose sono in via Borgonuovo (12 mila € al mq per una soluzione signorile in buono stato), piazza del Carmine e Monte di Pietà (10-11 mila € al mq), Fiori Chiari e Fiori Scuri (8-10 mila € al mq). In zona sono presenti anche investitori, interessati soprattutto all’area di Corso Como, che ricercano monolocali e bilocali da mettere a reddito e da affittare per periodi brevi durante l’Expo. Corso Vercelli, piazzale Aquileia e corso Magenta vedono una buona domanda abitativa e ad uso investimento orientata maggiormente sul trilocale. Nelle zone più signorili (via XX Settembre, via Mascheroni e le traverse di corso Vercelli e di corso Magenta) in questo momento difficilmente si superano 7000 € al mq. Quotazioni simili anche per gli immobili posizionati in corso Magenta, mentre si scende a 6000 € al mq per gli immobili ubicati su corso Vercelli, che soffre per la maggiore presenza di traffico. Resistono i valori nella zona di Buenos Aires-Venezia. I vantaggi dell’area sono il posizionamento in centro e la vicinanza a due zone più costose: quella di Porta Nuova e quella di viale Abruzzi, via Plinio e via Morgagni. Più prestigioso il tratto intorno a piazza Oberdan e verso piazza della Repubblica; il prezzo di un’abitazione ristrutturata è di 4500-5000 € al mq. Top prices di 5500-6000 € al mq si raggiungono per gli ultimi piani in piazza della Repubblica e per le soluzioni d’epoca completamente ristrutturate in piazza Oberdan. Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...