Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Edilizia in Puglia: obiettivo ripartenza. Ance Puglia e sindacati per far ripartire l’edilizia in Puglia. Percorso virtuoso per il rilancio del settore delle costruzioni Ance Puglia e le organizzazioni regionali dei sindacati del settore, in occasione della nascita di un tavolo permanente di lavoro, manifestano la necessità di intraprendere immediatamente con la Regione Puglia un percorso comune per il rilancio del comparto delle costruzioni che, tra il 2008 e il 2015, ha perso quasi il 40% degli occupati, passati da 126.000 a 80.000 unità (fonte Elaborazione Ance su dati Istat). Durante l’incontro che ha dato vita al Tavolo permanente – al quale hanno preso parte il presidente di Ance Puglia Gerardo Biancofiore e i segretari regionali della Feneal Uil Salvatore Bevilacqua, Filca Cisl Crescenzio Gallo e Fillea Cgil Silvano Penna – sono state analizzate le criticità che stanno bloccando il comparto pugliese delle costruzioni e si sono ipotizzati alcuni possibili interventi, anche legislativi, che si intendono proporre quanto prima all’amministrazione regionale per favorire il rilancio del settore. “Una nuova politica per le costruzioni- secondo i rappresentanti del mondo datoriale e sindacale- deve puntare a semplificare e rendere convenienti gli interventi di rigenerazione urbana delle nostre città, facendo ripartire gli investimenti sulle infrastrutture che servono. Questi interventi sono strategici per la regione, per le imprese e per l’occupazione. Fondamentale in questo percorso, che si auspica possa essere il più condiviso possibile, è il coinvolgimento delle altre organizzazioni del comparto. Quello delle costruzioni continua a rappresentare uno dei settori più importanti dell’economia pugliese, con quasi il 30% dell’occupazione dell’intero settore industriale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...