Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dallo scorso 29 giugno e sino al 18 luglio 2015 sono sottoposti all’inchiesta pubblica finale due progetti di norma sugli avvisatori acustici e luminosi antincendio e sulle caratteristiche del servizio di coaching. Altri 11 documenti termineranno invece l’inchiesta in data 3 settembre 2015. Entro la scadenza dell’inchiesta è possibile inviare i propri commenti (>> consulta la banca dati). Scadenza dunque più ravvicinata per due progetti, futuri rapporti tecnici. Il primo, di interesse della Commissione Protezione attiva contro gli incendi e strettamente collegato alla norma UNI 9795, specifica i requisiti relativi alla progettazione, installazione, messa in servizio, verifica funzionale, esercizio e manutenzione degli avvisatori acustici e/o luminosi interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio (progetto U70001840). Il secondo U8300A030, di competenza della Commissione Servizi, definisce la terminologia e le caratteristiche del servizio di coaching e indica i requisiti per la fornitura dei servizi per orientare e guidare i fornitori e per favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori (individui, gruppi, organizzazioni profit e non-profit). Questi invece i documenti che termineranno l’inchiesta pubblica finale giovedì 3 settembre. Il progetto U40006143 della Commissione Legno si applica ai contenitori a ossatura di legno destinati a contenere una massa maggiore di 300 kg. Specifica i requisiti per la progettazione e la realizzazione di tali contenitori (di legno segato o legno lamellare incollato) rivestiti con legno o con pannelli a base di legno, appositamente realizzati di volta in volta in singole unità o in piccola serie, destinati a contenere materiali e manufatti secondo esigenze specifiche. Due i progetti per la Commissione Sicurezza: U5002B790 specifica i requisiti generali di prestazione e i metodi di prova per gli indumenti di protezione per attività che si svolgono in ambienti in cui è praticata attività venatoria, destinati a rendere visibile l’utilizzatore e proteggerlo da lesioni di tipo balistico. Il progetto U5002B930 definisce i sistemi di protezione individuale dalle cadute: fornisce i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistemi di salvataggio. “Pneumatici fuori uso – Materiali in gomma vulcanizzata ottenuti dal recupero di PFU” è il titolo generale di tre progetti di interesse della Commissione Ambiente (U53002901, U53002902 e U53002903) che rappresentano tre parti della stessa norma. Le parti 1 e 2 specificano i requisiti per la classificazione e specificazione dei granulati e dei polverini ottenuti dalle operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso, mentre la parte 3 specifica i requisiti e le indicazioni per l’etichettatura dei granulati e dei polverini, confezionati o sfusi, in relazione alla classificazione e specificazione degli stessi. Dalla Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato è in arrivo la norma che contiene le istruzioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 12620 e fornisce prescrizioni inerenti la designazione e i criteri di conformità (progetto U96001931). “Stima del valore di mercato degli immobili” è il titolo del progetto U98000240 della Commissione Commercio, finalizzato a definire principi e procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili secondo criteri oggettivi e in conformità agli standard nazionali e internazionali, consentendo di rendere trasparente il processo di valutazione. Di competenza CIG, il progetto E01169270 “Gruppi di misura – Prescrizioni di installazione” stabilisce le prescrizioni per l’installazione dei gruppi di misura, destinati alla misura dei gas distribuiti per canalizzazione. Si applica ai gruppi di misura con pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar) per gas della prima e seconda famiglia e non maggiore di 7 kPa (70 mbar) per i gas della terza famiglia, come definiti nella UNI EN 437. In tema di prestazioni energetiche degli edifici, il progetto E020AC596 di interesse CTI fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti destinati al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio. Si applica a ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, montacarichi e montauto scale mobili e marciapiedi mobili. E infine: di competenza UNINFO, il progetto E14D00033 in tema di professioni non regolamentate intende definire i requisiti – in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche – relativi all’attività professionale del professionista Web, professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati. Ricordiamo che è possibile visualizzare/scaricare i file dei progetti ed inviare i propri commenti in merito accedendo alla banca dati online. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...