Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sicuramente annullata la prima rata Imu sulla casa principale, quella che avrebbe dovuto essere versata a giugno, così come previsto dal decreto varato dal Governo. Anche per la rata di dicembre il governo si è impegnato formalmente alla cancellazione, tuttavia il relativo provvedimento verrà preso contestualmente alla legge di stabilità, una volta risolto il non semplice rebus delle coperture finanziarie. Salvo cataclismi politici a breve termine, dunque, anche la seconda rata quest’anno sparirà. In tutto gli italiani risparmieranno oltre 4 miliardi di euro, per gli oltre 19 milioni di prime case, equivalenti a una spesa di circa 220 euro a famiglia. In media s’intende, perché l’abolizione dell’imposta fa risparmiare di più coloro che abitano in appartamenti di maggior valore catastale. Restano esclusi dallo sgravio fiscale i soli detentori delle 73mila abitazioni di lusso (categorie A/1, A/8 e A/89) che rappresentano nemmeno l’1% delle abitazioni. L’addio all’Imu riguarda anche i terreni agricoli, le case rurali e le abitazioni appartenenti alle cooperative a proprietà indivisa, oltre alle nuove costruzioni rimaste invendute con la crisi dell’immobiliare. Da sottolineare invece che l’imposta resta da pagare – in base alle diverse aliquote stabilite dai Comuni – per tutte le altre abitazioni, dalle case di vacanza alle seconde e terze case tenute a disposizione o date in affitto. Entro la metà di ottobre, invece, si saprà di più rispetto alla service tax che, dal 2014, assorbirà tanto l’Imu che la Tares. Resta da verificare quanto vale questo cambio in termini di risparmio per le famiglie. Il premier Enrico Letta ha assicurato che la nuova imposta dovrà essere più equa e darà un gettito inferiore a quello finora assicurato dalle tasse che va a sostituire. La pressione fiscale dovrà ridursi. Le perplessità sindacali, con la Cisl che teme una «partita di giro», mostrano però che l’obiettivo non è scontato. Mentre non è chiaro a beneficio di chi sarà l’eventuale sconto. Fonte avvenire.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...