Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Il Durc, certificato che attesta la regolarità di un’impresa per gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, è uno strumento fondamentale per il mondo delle costruzioni: costituisce, infatti, una garanzia per le imprese, per le Pubbliche amministrazioni e per gli utenti finali. Ma la complessità delle procedure e i relativi costi sono spesso un limite soprattutto in un mercato in crisi. Per questo la straordinaria semplificazione burocratica che stiamo sperimentando in questa regione può essere considerata un modello per tutto il Paese”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Ance Emilia Romagna e vicepresidente nazionale dell’Associazione Gabriele Buia in occasione della cerimonia, avvenuta in Regione, della firma dell’accordo per realizzare servizi di cooperazione applicativa sul Durc a supporto dei comuni colpiti dagli eventi sismici di un anno fa. L’intesa tra la Regione, le Associazioni imprenditoriali e sindacali del settore, l’Inail, Inps, l’Anci e l’Upi mira a realizzare l’integrazione e lo scambio di informazioni tra i sistemi informatici della Regione e delle Casse Edili del territorio. “Una sperimentazione – ha chiarito Buia – che riduce significativamente i tempi di rilascio del Durc, che allo stato attuale possono anche superare i trenta giorni, attraverso un semplice click. Viene, in particolare, condiviso un applicativo client – server già utilizzato dalla Cassa Edile di Parma e da alcuni Comuni della Provincia di Parma con successo. In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo – ha aggiunto il presidente dell’Ance Emilia Romagna – l’accordo tra la regione e gli enti datoriali e sindacali va nella direzione del risparmio e dello snellimento burocratico garantendo la massima trasparenza e legalità”. La procedura informatica, quindi, permetterà anche alle Committenze pubbliche di verificare l’esistenza di un DURC regolare e valido rilasciato in precedenza per le imprese in edilizia privata in modo da non doverlo richiedere nuovamente in caso affermativo. Un meccanismo che potrà anche facilitare, nel caso il DURC non esista, l’operazione di richiesta dello stesso utilizzando i dati già inseriti nei software gestionali degli enti. Altri vantaggi saranno: la condivisione di informazioni presenti nel Sistema informativo Telematico dell’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture della Regione Emilia-Romagna; e lo scambio dati nell’edilizia pubblico-privata in modo tale da potenziare il controllo sui cantieri sotto il profilo della legalità e in particolare per la tutela e la sicurezza del lavoro. “Abbiamo obiettivi ambizioni”, ha sottolineato Buia. “Il primo è quello di portare a regime questo meccanismo dopo la fase di sperimentazione, il secondo è quello di raccogliere dei risultati significativi per esportare il modello anche fuori regione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...