Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La qualità, per il Gruppo Grigolin, non rappresenta solamente un risultato, ma un cammino incessante. Perché ciascuna soluzione acquisita nasconde infinite potenzialità di essere perfezionata. Ricerca & Sviluppo, uno dei principali step del percorso-qualità, significa costante impegno per sviscerare tali potenzialità di miglioramento. Tutto ciò si traduce concretamente in laboratori attrezzati con tecnologie all’avanguardia, in sessioni di studio approfondite, in sperimentazioni accurate e metodiche, ma soprattutto in una persistente voglia di superare se stessi e in una particolare curiosità intellettuale, attenta ai molteplici stimoli che provengono dal mondo esterno. Da questo costante impegno e dalla Joint Venture con la Società ENCO, sono nati i nuovi prodotti presentati nella conferenza dello scorso 22 settembre “La linea Galileo, la nuova filosofia per il restauro del calcestruzzo armato”. Fino a ieri, infatti, nelle opere in calecestruzzo armato si utilizzavano gli stessi prodotti da restauro, qualsiasi fosse la causa che aveva provocato il degrado della struttura, rivelandosi poi scarsamente resistenti all’ambiente di esposizione. La linea Galileo, come meglio spiegato negli interventi proposti a seguire, nasce proprio con la volontà di superare tutti gli errori che in passato hanno costituito la probabile causa di una serie fallimentare di interventi di ripristino. Per scaricare la relazione del prof. Collepardi clicca quiPer scaricare la relazione dell’ing. Troli clicca qui Per ulteriori informazioni www.gruppogrigolin.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...