Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Da oltre vent’anni, la GriffnerHaus realizza case in bioedilizia ispirate ad una moderna concezione dell’abitare. La sede centrale dell’azienda, attiva a livello internazionale, si trova a Griffen, in Carinzia. Nella zona industriale di Griffen, non lontano dal centro storico, si trovano gli uffici e l’ampio e moderno stabilimento di produzione, dove, con l’impiego della tecnologia più moderna, vengono sviluppate, progettate, prodotte e fornite pronte per l’assemblaggio le case prefabbricate. Il marchio GriffnerHaus è ormai famoso ben oltre i confini locali ed anzi rappresenta un punto di riferimento nel settore dell’industria della bioedilizia. La filosofia aziendale è ispirata da uno spirito moderno e da progetti individuali: senza dimenticare però l’impegno con l’ecologia. Il legno è da sempre la materia prima delle loro case ed il suo utilizzo contribuisce in modo particolare al comfort abitativo unico di una casa Griffner. Anche l’impiego di materiali isolanti permeabili all’aria, quali cellulosa e sughero, garantisce una coibentazione termica ed un’insonorizzazione ottime, nonché un clima interno piacevole e sano. E dunque arte ed architettura sono inscindibilmente legate: ne derivano forme e proporzioni che rispettano il gusto estetico ed esprimono lo spirito dei tempi. In quest’ottica va interpretata la volontà di collaborare con Designers ed Architetti di prestigio. Con lo stesso principio, sono stati anche approfonditi contatti importanti nel settore del Design d’interni. Di recente è stata perfezionata la collaborazione con la ‘StudioHouse’ di Sacile, una agenzia che si occupa di soluzioni per interni. Il mercato italiano, nella strategia operativa della GriffnerHaus, riveste un ruolo fondamentale: ne sono conferme la decisione di fondare, nel gennaio 2005, la GriffnerHaus Italia, con sede a Udine da cui dipende l’attività di numerosi Uffici vendita, localizzati nelle province di Udine, Ravenna, Varese e Cuneo e di realizzare a Fagagna, in provincia di Udine, la prima Casa Mostra italiana. Occasione irripetibile per assaporare personalmente l’atmosfera unica che si respira in una casa Griffner, la ‘Muster Haus’ di Fagagna verrà inaugurata ed aperta al pubblico il 21 ottobre. Per ulteriori informazioni www.griffnerhaus.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...