Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Le due attivissime “dubliners”, da sempre affascinate dalla lezione di Le Corbusier, sono state anche molto influenzate dai modernisti inglesi che hanno insegnato e lavorato in Irlanda tra gli anni Sessanta e Settanta, tra i quali possiamo citare soprattutto i componenti del gruppo dei Flying Circus, giovani docenti che hanno lasciato un segno indelebile nella locale scuola di architettura, come Jeremy Dixon e Edward Jones, oggi noti per la realizzazione della Royal Opera House a Londra (1983-99). Nell’esperienza di Grafton Architects emerge con chiarezza il debito verso la grande tradizione celtica delle costruzioni in pietra, come testimoniato a Dublino dagli edifici di Temple Bar square, il Dipartimento di ingegneria meccanica nel campus del Trinity College e la periferica Hall House (1997-99), fino all’edificio per l’Università Bocconi a Milano, l’ampliamento dei Government Buildings commissionato dall’Office of Public Works a Dublino e il Solstice Arts Center a Navan. Sono “architetture per la città”, opere legate tra loro dai raffinati accostamenti materici (pietra, intonaco, legno, mattoni, metallo, vetro lucido e opaco), che attraverso le rigorose impaginazioni dei prospetti, definiti dalle geometrie delle aperture a tutt’altezza, vanno alla ricerca di un ritmo fatto di continuità e improvvise fratture con l’intorno urbano. Mercoledì 21 ottobre 2009 Ore 11.00 Aula Carlo De Carli Politecnico di Milano via Durando 10 Ingresso libero Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...