Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Gli Italiani, complice la crisi e l’evoluzione della famiglia, sono sempre più alla ricerca di case di dimensione ridotte. Secondo l’Osservatorio del portale immobiliare Casa.it nelle principali città italiane si è assistito ad un sensibile incremento nelle richieste di soluzioni più piccole come i miniloft. La città di Milano fa registrare la percentuale maggiore con un +16%, seguita dal +9% di Padova, Torino, Bologna e Firenze. Ma che cosa si intende per miniloft? Una soluzione che vede il frazionamento del tradizionale loft in spazi abitativi di circa 60 metri quadrati. L’analisi di Casa.it rivela che la richiesta dei loft è diminuita a beneficio della domanda di metrature più ridotte senza però rinunciare alle caratteristiche del loft. A Milano, dove il 43% delle famiglie è composto da un solo componente, si è assistito in particolare a un incremento significativo del 16% di nuovi spazi abitativi. “Frazionare permette di soddisfare una domanda che in Italia va verso il piccolo, soprattutto in un momento economico difficile come quello attuale” ha commentato Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “La suddivisione in spazi di più piccole dimensioni consente d’incontrare le esigenze dei nuclei famigliari moderni: giovani coppie con ridotte possibilità economiche, single o separati”. Per quanto riguarda l’aspetto economico, l’Osservatorio Casa.it rivela che la città di Firenze risulta essere la più cara, circa 4.000 euro al metro quadrato, perché l’offerta è prevalentemente ubicata nei centri storici con soluzioni più prestigiose. Milano segue il capoluogo fiorentino con 3.500 euro mentre Torino risulta essere la più conveniente per chi s’indirizza verso questa tipologia d’immobile, con i suoi 2.800 euro al metro quadrato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...