Il Gruppo francese Pierre & Vacances – Center Parcs, specializzato nella realizzazione di residenze immobiliari turistiche di prossimità, ossia facili da raggiungere per i cittadini europei, ha diffuso i dati relativi all’acquisto degli immobili per nazionalità dei compratori. Con ben 325 complessi residenziali, Pierre & Vacances – Center Parcs è leader europeo in questo segmento di mercato. Ancora una volta gli italiani si confermano nelle posizioni di testa quando si tratta di immobili, anche quando questi sono all’estero. I principali acquirenti della totalità dei beni del Gruppo Pierre & Vacances – Center Parcs sono ovviamente i francesi, seguiti dagli inglesi che detengono il 26,3% delle proprietà, subito tallonati dagli italiani che con il 22,5% precedono irlandesi, belgi, spagnoli, tedeschi svizzeri e olandesi. E’ da sottolineare che gli inglesi per molti anni hanno usufruito di incentivi pubblici per l’acquisto di una casa, ovunque fosse ubicata. Senza questo sostanziale aiuto pubblico gli italiani potrebbero ricoprire la seconda posizione. La passione degli italiani per il mattone francese è confermata anche dall’ultima realizzazione nata dalla joint venture dei Gruppi Euro Disney S.C.A. e Pierre & Vacances-Center Parcs: Villages Nature. A 32 km da Parigi, 916 cottage e appartamenti saranno realizzati nel 2016 su un’area verde grande quanto il Principato di Monaco ma edificata solo per il 10%. L’interesse degli italiani per Villages Nature ha superato (francesi a parte) quello degli altri paesi europei e al momento, ad un anno dal lancio della commercializzazione, rappresentano i principali acquirenti internazionali, seguiti dai cinesi, che evidentemente iniziano a farsi conquistare da questo tipo di mercato immobiliare. L’interesse degli italiani si basa sulla qualità delle residenze, l’affidabilità di Pierre & Vacances-Center Parcs e i vantaggi fiscali, ma si nota anche una certa attenzione nella scelta dell’appartamento dal punto di vista della posizione e del design. Sul totale dei proprietari internazionali, gli italiani prediligono gli appartamenti sul lago rispetto ai cottage nel cuore del bosco, scegliendo gli ambienti “Nature”, i cui arredi danno l’idea di una sorta di “osmosi” tra l’interno della casa e l’esterno, come se uno fosse il prolungamento dell’altra. Per questa tipologia di abitazione gli italiani sono anche disposti a pagare di più. Nelle scelte di investimento immobiliare degli italiani occorre sottolineare anche la loro attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Villages Nature, che sarà uno dei più grandi siti turistici interamente riscaldati con energia geotermica, potrebbe diventare uno dei più innovativi poli turistici in chiave green in Europa, dove solo per la prima fase, la cui apertura è prevista nel 2016, si stimano circa 500.000 visitatori. Gli italiani amano il mattone internazionale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...