Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: la redazione I Corsi affrontano contenuti delle norme europee UNI EN 1325-1:1998 e UNI EN 1325-2:2005 in materia di Analisi del Valore – Value Analysis – e UNI EN 12973:2003 sulla Gestione del Valore – Value Management – con riferimento all’entità: idea, progetto, prodotto, servizio, organizzazione o una loro qualsiasi combinazione, ed in particolare alle costruzioni civili in tutte le fasi del processo: programmazione, progettazione, realizzazione e gestione. L’Analisi del Valore – AV – metodo ideato dall’Ingegnere Statunitense Lawrence D. Miles della General Electric Company agli inizi degli anni ’40, è il fondamento su cui si basa la Gestione del Valore che prevede attività caratterizzate da un approccio interdisciplinare. Con l’introduzione dell’Indice di Valore di una Funzione – Iv – diventa possibile supportare le decisioni mediante la definizione di una scala di priorità delle diverse soluzioni esaminate, in base a considerazioni funzionali ed economiche. I corsi intendono dare un contributo alla formazione del Responsabile di Procedimento (RP) -Project Manager (PM)- di lavori pubblici e di entità complesse. Il Corso intende soddisfare esigenze di aggiornamento e riqualificazione professionale di Laureati e Diplomati Universitari di Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza o qualsiasi altra disciplina ed ai Dottorandi del Politecnico di Torino e dell’Università di Pisa, anche se, nella fattispecie, i casi di studio si riferiscono alle costruzioni civili. Per il corso BASE è data la possibilità di partecipare al Corso come Uditori ai Diplomati di Scuola Secondaria Superiore. Modulo base Sede: Dipartimento di Ingegneria civile Requisiti per l’ammissione: Laurea in in qualunque disciplina Durata: 2 giorni (11 e 12 giugno 2009) Scadenza domanda di ammissione: 11 giugno 2009 Numero posti disponibili: 30 Prova di ammissione: è prevista una prova di ammissione solo nel caso in cui il numero delle domande di ammissione risultasse superiore ai posti disponibili. In tal caso si procederà con l’esame dei titoli presentati ed un eventuale colloquio con la Commissione del Corso. Modulo avanzato Sede: Dipartimento di Ingegneria civile Requisiti per l’ammissione: Laurea in in qualunque disciplina Durata: 2 giorni (25 – 26 giugno 2009) Scadenza domanda di ammissione: 25 giugno 2009 Numero posti disponibili: 30 Prova di ammissione: è prevista una prova di ammissione (valutazione dei titoli ed eventuale colloquio) solo nel caso in cui il numero delle domande di ammissione risultasse superiore ai posti disponibili. Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma dettagliato e modulo di iscrizione Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile