Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Raffreddamento confermato anche da Sestilio Paletti, presidente di Aspesi (Associazione nazionale tra le società di promozione e di sviluppo immobiliare). Dunque, i protagonisti del mercato immobiliare si trovano nella necessità di governare i cambiamenti in atto per trovare nuove vie atte a prolungare il ciclo positivo del settore dell’edilizia, rivelatosi fino ad oggi trainante per l’economia. Il mercato immobiliare italiano ha archiviato il 2005 con un fatturato di oltre 114 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. La previsione per il 2006 ipotizza ricavi di poco superiori a 116 miliardi, in miglioramento pertanto dell’1,8% sul 2005. Ma il problema della casa, soprattutto per le fasce disagiate, resta ancora emergente, secondo quanto ha sostenuto l’assessore lombardo alla casa, Gianpiero Borghini. Di questo si è parlato, a Milano, in occasione della presentazione del nono rapporto sul “Mercato immobiliare lombardo” realizzato da Centredil Ance-Lombardia, presieduta da Giuseppe Colleoni, e Scenari Immobiliari. Rapporto che ha dimostrato il buono stato di salute del settore in Lombardia, che si colloca al primo posto tra le regioni d’Italia e terza in Europa nella classifica per numero di investimenti da parte di capitali italiani e esteri. Una conferma della grande liquidità esistente e della volontà di investire è arrivata ieri da Giancarlo Scotti, a.d. di Lazard Italia. Dimostrata da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, l’inesistenza della bolla speculativa, gli attori della trasformazione devono affrontare, tutti, siano essi i protagonisti pubblici e privati, un cambio mentalità, attuando un salto culturale, per puntare su nuove alleanze e nuove priorità. E tra queste ultime, sicuramente il risparmio energetico figura in testa tra le esigenze della nuova edilizia di qualità, secondo quanto indicato da Colleoni. Ma serve anche, come ha evidenziato il direttore generale del Censis, Giuseppe Roma, una nuova collaborazione tra pubblico e privato nelle società di trasformazione urbana per dare gambe ai grandi di processi di riqualificazione urbana. Collaborazione, ha detto, non più basata sulla concertazione ma sulla programmazione strategica inserita in visioni di respiro europeo centrate sulla valorizzazione del territorio e delle città, intese come nodi del network europeo dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...