Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
“Nel giro di pochi mesi – sottolinea Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio Nazionale degli architetti e responsabile del Dipartimento Lavori Pubblici, abbiamo assistito a ripetute modifiche di norme che riguardano gli appalti e l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria. Il Decreto sviluppo, ad esempio, appena qualche mese fa, aveva introdotto una norma che, nelle gare di appalti, forniture e servizi, sottraeva il costo del lavoro al ribasso, al fine di tutelare i minimi salariali del personale (comma 3 bis dell’art.81 del codice)”. “Con il Decreto Salva Italia – continua – tale dispositivo è stato abrogato, vanificando il lavoro svolto dai Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche, che erano stati tempestivi a proporre all’Autorità di Vigilanza un documento che determinava un criterio per il calcolo di tale costo del personale nei servizi di architettura e di ingegneria. Anche nell’ambito delle soglie, che in ragione dell’importo stimato determinano diverse procedure per gli affidamenti dei servizi di architettura e di ingegneria, si registrano provvedimenti altalenanti, che alimentano ulteriore confusione. Infatti, la soglia intermedia dei 100.000 euro è stata soppressa con lo “statuto delle imprese” (che prevedeva la procedura negoziata sino alla soglia comunitaria) e reintrodotta con il decreto “Salva Italia”, nel giro di venti giorni. Sull’argomento il Consiglio Nazionale continua a sostenere che, al di là delle soglie, il migliore strumento per l’affidamento di questi suddetti servizi sia il concorso di progettazione; unica formula in cui il parametro di selezione è la qualità del progetto e non il fatturato, il ribasso dell’onorario o il numero di dipendenti del professionista concorrente. Concorso che deve essere comunque notevolmente semplificato per superare i limiti che ne hanno sinora impedito un’adeguata diffusione. Gli architetti italiani ritengono inoltre indispensabile la modifica di tutti quei dispositivi, come l’art.263 del Regolamento (DPR 203/2010), che impediscono l’accesso al mercato dei lavori pubblici dei giovani e degli studi professionali che non abbiano una notevole dimensione imprenditoriale, con parecchie decine di dipendenti. Ribadiscono la necessità di garantire maggiore trasparenza negli affidamenti attraverso il sorteggio pubblico delle giurie, sia nei concorsi che nella gare ordinarie, basate sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Queste modifiche – conclude La Mendola – dovrebbero comunque essere inserite in appositi provvedimenti specifici ed organici alla tematica dei lavori pubblici e non, come accade sempre più spesso, in leggi omnibus, che alterano e frammentano il quadro globale della normativa di settore.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...