Fisica ed Energetica degli Edifici

Il corso avrà una durata di 180 ore (120 di didattica frontale e 60 di esercitazioni ed esempi applicativi) e si svolgerà presso il dipartimento di fisica tecnica a partire da gennaio 2008.
Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Padova e dello IUAV di Venezia, da esperti di aziende e professionisti del settore.
La partecipazione al corso dà diritto a crediti formativi ai fini della formazione continua dei periti industriali (G.U. N. 17 DEL 21/01/2006).
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 16 novembre.
Obiettivi del corso
La recente legislazione sulla certificazione energetica degli edifici e la crescente attenzione dell’opinione pubblica sui problemi ambientali hanno aumentato l’interesse verso il risparmio energetico nell’edilizia.
Tuttavia tale interesse continua a manifestarsi in modi frammentari e spesso contradditori: chi, per esempio, pone l’accento sull’isolamento termico, chi su impianti più o meno complessi basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia; gli stessi atti legislativi mostrano incertezze e carenze (per esempio il fatto di non prendere in considerazione, fino ad oggi, i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva, sempre più diffusa).
La stessa certificazione energetica degli edifici è generalmente vista più come un adempimento formale che come opportunità di innovazione progettuale.
D’altra parte il problema energetico non è il solo ad influire sulla progettazione, la costruzione e l’uso degli edifici: il benessere termoigrometrico, la qualità dell’aria interna, i fenomeni di condensazione superficiale e interstiziale, l’acustica, l’illuminazione naturale ed artificiale, la produttività in rapporto al comfort nell’ambiente di lavoro sono tutti aspetti tra loro correlati, connessi al problema energetico, e sempre più rilevanti per le loro implicazioni economiche e sociali.
Purtroppo però non riesce a diffondersi il concetto di “sistema edificio-impianto”, nel quale gli aspetti citati interagiscono per dar luogo alla prestazione complessiva subita e percepita dall’utente.
Gli obiettivi che il corso si propone possono così riassumersi:
• delineare in modo critico e razionale i fondamenti dei fenomeni fisici coinvolti;
• analizzare da un punto di vista globale le diverse tecnologie disponibili sia per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio che per le tipologie di impianto adatte a conseguire le necessarie prestazioni, anche con riferimento alle soluzioni più innovative che si vanno diffondendo;
• inquadrare i temi trattati rispetto alla numerosa e complessa legislazione vigente, in particolare rispetto alla certificazione energetica degli edifici, ma non solo;
• diffondere la conoscenza della cospicua normativa di settore recentemente emanata e in corso di emanazione, soprattutto a livello europeo: si tratta di un insieme di documenti che forniscono dati, criteri e procedure insostituibili per operare correttamente nell’ambito di cui si tratta;
• introdurre criticamente procedure di valutazione globale dell’ambiente costruito.
Programma preliminare
Introduzione
– Tecnologie, sistemi e materiali per la sostenibilità nell’edilizia;
– Fabbisogni e consumi energetici nell’edilizia: energia primaria, energie rinnovabili; gli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto e le possibili implicazioni nel settore edilizio;
Aspetti specifici di trasmissione del calore e igrometria negli edifici
– Conduzione termica in regime stazionario e in regime variabile; codici di calcolo per lo studio dei campi termici bidimensionali e tridimensionali: THERM, HEAT2 e HEAT3;
– Scambi termici per convezione e radiazione negli ambienti e nei componenti edilizi;
– Caratteristiche termofisiche dei materiali da costruzione; i materiali isolanti termici e le loro proprietà; le proprietà termiche delle strutture edilizie;
– Caratteristiche ottiche ed energetiche delle superfici vetrate; trasmissione luminosa e trasmissione energetica, superfici bassoemissive e selettive; il codice WINDOWS;
– La trasmittanza termica delle partizioni e dei serramenti; i ponti termici; l’inerzia termica delle strutture edilizie;
– Elementi di psicrometria; migrazione del vapore nelle strutture edilizie, condensazione interstiziale, barriere al vapore; condensazione superficiale sui ponti termici; umidità di risalita;
– Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore
Benessere e salubrità degli ambienti interni
– Bilancio termoigrometrico del corpo umano; criteri di valutazione del benessere termoigrometrico;
– La qualità dell’aria (IAQ:Indoor Air Quality) e la qualità ambientale (IEQ: Indoor Environmental Quality); la qualità dell’aria e le sorgenti di inquinamento interno; il problema del Radon;
– Rapporti tra qualità dell’ambiente e produttività nei luoghi di lavoro; la sindrome di edificio malato (SBS: Sick Building Syndrome);
– Ventilazione naturale, ventilazione meccanica, ventilazione ibrida: aspetti igienici, funzionali ed energetici;
– La distribuzione dell’aria in ambiente: indici di ventilazione, tipologie e caratteristiche dei terminali per la diffusione dell’aria;
– La manutenzione degli impianti di ventilazione;
– I codici di calcolo per l’analisi termofluidodinamica: CONTAM2W, FDS, FLUENT;
– Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore.
Tecnologie avanzate nel sistema edificio-impianto
– Facciate ventilate, isolamenti “a cappotto”, doppie facciate, facciate attive, sistemi schermanti innovativi;
– Terminali di impianto a bassa exergia: pannelli radianti, massa termicamente attiva (TABS: Thermo-Active Building System), travi attive, ventilconvettori
Integrazione di sistemi solari attivi nell’involucro edilizio
– Principi di ecofisiologia vegetale e tecnologia dei tetti verdi.
Analisi termoenergetica degli edifici
– Il clima come elemento progettuale; l’interazione tra sole ed edifici: il codice di calcolo ECOTECT; – Bilancio energetico di un ambiente in regime variabile; modelli di simulazione (ENERGYPLUS, TRNSYS) e loro utilizzo per la valutazione dei fabbisogni energetici e delle condizioni di comfort;
– Aspetti innovativi e conseguenze della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive); la certificazione energetica degli edifici e la legislazione sul risparmio energetico; la norma EN 13790;
– La valutazione globale degli edifici: tecniche di LCA (Life Cycle Assessment), analisi critica dei protocolli di valutazione (ITACA, BREEAM, LEED);
– Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore, con particolare riferimento alla normativa del Mandato M343 (Energy performance of Buildings) dell’Unione Europea ai fini della certificazione energetica
Produzione e uso razionale dell’energia negli edifici
– Dal concetto di riscaldamento/condizionamento al concetto di sistema “multienergia”;
– L’efficienza nella produzione di calore: caldaie a condensazione, biomasse, impianti solari termici, pompe di calore;
– Il terreno e l’acqua come sorgente termica; pompe di calore “geotermiche”;
– Gli impianti solari fotovoltaici nel sistema edificio-impianto;
– Cogenerazione e trigenerazione;
– Teleriscaldamento e teleraffrescamento;
– Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore
Elementi di illuminotecnica
– Grandezze fotometriche; l’occhio, la visibilità e le prestazioni soggettive; il colore; il comfort visivo;
– L’illuminazione naturale degli ambienti; metodi semplificati e metodi dettagliati di valutazione;
– L’illuminazione artificiale degli ambienti: efficienza delle lampade e caratteristiche fotometriche dei corpi illumunanti;
– Rapporto tra aspetti energetici e illuminotecnici della luce naturale;
– I modelli di simulazione dell’illuminazione degli ambienti: i codici DIALUX e RADIANCE;
Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore.
Elementi di acustica edilizia
– Le grandezze fondamentali dell’acustica; propagazione del suono in campo libero e all’interno degli ambienti;
– Parametri acustici dei materiali e delle strutture edilizie: assorbimento acustico, potere fonoisolante, isolamento acustico, livello di rumore di calpestio;
– Requisiti acustici passivi degli edifici nell’ambito della legge quadro sull’inquinamento acustico
– Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore

Per ulteriori informazioni
www.dft.unipd.it

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

Corsi di formazione, EVENTI

Le ultime notizie sull’argomento