Settore edilizia in profonda crisi, non è giunto un meteorite all’improvviso ma sono state sbagliate le politiche economiche “Stiamo assistendo alla ricaduta del malato dove il malato è il settore edile che, dopo una flebile speranza di ripresa, è ripiombato nel buio assoluto. Siamo dinanzi a una vera e propria chiusura del comparto e non perché sia giunto un meteorite all’improvviso ma perché le politiche adottate anche negli ultimi mesi non fanno altro che deprimere ulteriormente il settore”. Questo il j’accuse del presidente di Federcostruzioni e dell’Ance Paolo Buzzetti che è intervenuto alla conferenza stampa dell’Osservatorio congiunturale dell’Ance. I dati emersi sono drammatici: nell’anno in corso gli investimenti in costruzioni registrano una flessione del 7,6% , peggiore di quella del 2011 (-5,3%). Numeri che ricordano quelli dell’inizio della crisi nel 2009. Anche le previsioni non promettono nulla di buono: per il 2013 proseguirà la fase negativa con una riduzione degli investimenti del 3,8% rispetto al 2012. Secondo lo studio dell’Ance soffrono tutti i comparti: quello delle nuove abitazioni in sei anni avrà perso oltre il 54%; quello dell’edilizia non residenziale privata segna una riduzione del 31,6%, così come quello delle opere pubbliche (-42,9%). L’unico settore che sembra tenere è quello della riqualificazione e manutenzione straordinaria (+12,6 negli ultimi 6 anni). La crisi dell’edilizia si ripercuote anche dal punto di vista sociale: sono circa 360 mila i posti di lavoro persi nel settore. “Non c’è più tempo di aspettare – ha commentato Buzzetti – questo Governo deve riconoscere di aver dato una frenata eccessiva al settore e trovare gli strumenti per rilanciarlo a partire da alcune semplici proposte: ragioniamo su un piano di dieci anni per la manutenzione del territorio utilizzando i progetti che già ci sono e sui quali i sindaci sono d’accordo; incentiviamo il risparmio energetico – ha proseguito – ma facciamolo con degli sgravi nel tempo, non di sei mesi; puntiamo sulla legalità con nuove norme per quanto concerne l’assegnazione degli appalti. Su questo puntiamo da anni per rappresentare gli imprenditori migliori ma la politica non ci ascolta”, ha ribadito Buzzetti. Soprattutto “sblocchiamo la situazione dei mancati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione”. Un tema su cui Federcostruzioni ha avviato dalla scorsa primavera una forte battaglia. A questo proposito il vicepresidente di Federcostruzioni Luca Turri ha sottolineato che “ il debito della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese del settore è ben più consistente dei 19 miliardi relativi alle sole aziende di costruzioni, in quanto questi mancati pagamenti si riverberano sulle migliaia di imprese dell’indotto. Noi stimiamo che le sofferenze creditizie a causa di questi ritardi ammontino a circa 30 miliardi”. “Una situazione – ha aggiunti Turri – che sta portando molte imprese alla chiusura e che deve essere immediatamente risolta, anche perché queste risorse possono consentire di tenere vivo un settore, le costruzioni, che può svolgere un ruolo determinante per far ripartire l’economia e porterebbe immediati benefici in campo occupazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...