Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo afferma una ricerca condotta dall’Isae in collaborazione con lo Iuss. Politiche specifiche che, anche alla luce di eventi ricorrenti quali blackout e crisi geopolitiche del gas, risultano ormai non più dilazionabili. Le strategie orientate alla domanda dovrebbero ibridare l’intera gamma dei programmi per il conseguimento della Strategia di Lisbona, e, in particolare, quelli riguardanti lo sviluppo regionale, la coesione, la competitività e la cooperazione internazionale. Allo stesso modo, la R&S finalizzata dovrebbe essere largamente canalizzata in maniera da contribuire a piegare la domanda di energia in tutti i settori della vita economica e sociale. Le strategie dovrebbero andare dalla riduzione vera e propria dei consumi, sostenuta da innovazioni tecnologiche che consentano di mantenere inalterati i livelli di servizio e di comfort, al raggiungimento di livelli sempre più elevati di efficienza energetica, che rappresenta una condizione indispensabile per accrescere la sicurezza. Un miglioramento dell’efficienza energetica dell’1% l’anno fino al 2010 consentirebbe ai Paesi dell’Unione Europea di conseguire due terzi dei potenziali risparmi possibili, e potrebbe inoltre garantire il raggiungimento del 40% degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. L’Italia, con la sua elevata dipendenza energetica e con un livello estremamente modesto di sfruttamento delle risorse rinnovabili, si trova in una condizione particolarmente critica. Per questa ragione, la questione dell’energia e la gestione della domanda hanno trovato uno spazio sempre più rilevante all’interno degli strumenti della programmazione dello sviluppo regionale e nella pianificazione locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...