Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Pirelli Labs, il polo di eccellenza tecnologica del Gruppo Pirelli, ed ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, hanno avviato tre progetti di ricerca avanzata nel campo delle fonti d’energia rinnovabile e dello sviluppo sostenibile, nell’ambito di un apposito accordo quadro di durata quinquennale. I primi progetti di ricerca avviati riguardano: il fotolvoltaico a concentrazione, una nuova generazione di sensori per il monitoraggio ambientale ed infine studi di base nel campo della fusione fredda. ENEA e Pirelli Labs ritengono che la tecnologia dei pannelli fotovoltaici a concentrazione rappresenti una soluzione promettente nell’ambito dei sistemi fotovoltaici in quanto può consentire una significativa riduzione dei costi di investimento e di conseguenza una maggiore diffusione di tali sistemi. L’attività congiunta su questo progetto si avvarrà del know how tecnico-scientifico dell’ENEA e dell’esperienza industriale del Gruppo Pirelli. Nell’ambito dello sviluppo sostenibile, la collaborazione ha come obiettivo lo studio di una nuova generazione di sensori a controllo remoto, intelligenti e a basso consumo per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale, che diffusi su territori anche estesi, saranno in grado di fornire dati in tempo reale tramite connessione wireless e con costi di gestione contenuti. Per quanto riguarda l’attività di ricerca nel campo della fusione fredda, grazie alle reciproche competenze rispettivamente nei materiali e nel settore dell’ottica quantistica, intendono contribuire a chiarire aspetti controversi per lo sviluppo di soluzioni mirate alla possibile futura produzione di energia. L’accordo tra ENEA e Pirelli Labs prevede l’eventuale definizione di ulteriori progetti di ricerca in settori di reciproco interesse. L’avvio di questa partnership conferma ulteriormente l’impegno di Pirelli nell’ambito delle tecnologie per lo sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...