Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Ammontano a 166 milioni e 520 mila euro le risorse necessarie per attuare il programma straordinario per le scuole in Emilia, così da consentire il regolare inizio del prossimo anno scolastico. Con una nuova ordinanza (la 13 del 25 luglio) del Commissario delegato alla ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani vengono individuate per tipologia d’intervento le risorse necessarie. Nel dettaglio: – 56 milioni e 420 milioni di euro serviranno per la costruzione di 28 edifici scolastici temporanei di cui è in corso la gara per l’affidamento dei lavori: una commissione sta valutano in questi giorni i 310 progetti presentati da 91 imprese. La gara prevede la costruzione di soluzioni alternative per le scuole che non sono riparabili in tempi brevi perché gravemente danneggiate e quindi lungamente inagibili; – 21,5 milioni di euro per l’affitto di prefabbricati modulari (la cui procedura è in corso); – 1,5 milioni andranno alla costruzione o acquisizione di palestre temporanee; – per la riparazione degli edifici scolastici, il montaggio e smontaggio di prefabbricati (comprese le sistemazioni ed urbanizzazioni delle aree), nonché la demolizione o la messa in sicurezza degli immobili pericolanti che determinano l’inagibilità per gli edifici scolastici, sono stanziati contributi per i soggetti pubblici (Comuni e Province) pari a 81 milioni e 250 mila euro e per i soggetti privati (scuole paritarie) 5 milioni e 850 mila euro. Per le operazioni di presa in possesso dei terreni individuati per l’installazione dei moduli prefabbricati destinati a strutture scolastiche, la Regione si avvale della preziosa collaborazione dell’Agenzia del territorio che ha messo a disposizione il suo personale tecnico con funzioni simili a quelle che sono state necessarie in occasione del terremoto dell’Aquila. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...