Per favorire il risparmio energetico e dare impulso al settore delle energie rinnovabili, il Ministero dello Sviluppo Economico ha ufficializzato l’invito a presentare idee progettuali nell’area dell’efficienza energetica. Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi il 18 maggio scorso, il responsabile del progetto, Pasquale Pistorio, ha invitato le imprese (anche in partenariato con università, centri di ricerca e sistema finanziario) e le Regioni a partecipare compilando un questionario online disponibile sul sito www.industria2015.ipi.it. Le idee e le proposte potranno essere presentate fino al 21 giugno 2007. L’iniziativa dá avvio all’attuazione del Primo Progetto di Innovazione Industriale (PII), presentato lo scorso 19 febbraio e diretto a favorire la nascita e il radicamento di una ecoindustria. Le risorse disponibili sono rilevanti. Il Ministro Bersani ha già stanziato 350 milioni per i prossimi tre anni, dal Fondo per la Competitività e lo Sviluppo. A questi si aggiungeranno le ingenti risorse disponibili attraverso i Fondi Strutturali e il Fondo per le Aree Sottoutilizzate. Altre risorse potranno essere messe a disposizione dal Ministero dell’università e della ricerca dalle singole Regioni o da altre Amministrazioni Centrali. Le imprese sono chiamate a presentare proposte di idee progettuali finalizzate allo sviluppo di nuove tipologie di prodotti e/o servizi, caratterizzate da un elevato livello di innovazione tecnologica e da un impatto di filiera e/o sistema, ricomprendendo, in particolare attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, industrializzazione, commercializzazione. Il proponente deve essere un’impresa o, nel caso di consorzi, le imprese devono rappresentare la componente prevalente all’interno del consorzio stesso. Si raccomanda la identificazione dell’impatto che il progetto può avere in termini di produttività, competitività, occupazione, sviluppo del territorio, etc. La dimensione dei progetti dovrà essere sufficientemente grande da assicurare il raggiungimento di obiettivi ambiziosi (una dimensione minima intorno a 10 milioni di euro). Ma in questa fase saranno analizzati anche progetti di dimensioni inferiori, proprio per proporre eventuali aggregazioni. I progetti dovranno essere in grado di “mobilizzare” un ampio numero di soggetti e di attività. É quindi importante il coinvolgimento di piccole e medie imprese, di centri di ricerca e università. Soprattutto nei “progetti di filiera”, è auspicabile la presenza di soggetti promotori, quali le associazioni imprenditoriali, che possano massimizzare il coinvolgimento di imprese interessate a partecipare allo sviluppo dell’idea progettuale. É importante sottolineare che si tratta di una raccolta di idee progettuali. Quindi i partecipanti non godranno di alcun diritto nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico. Né la partecipazione alla “call” sarà una condizione necessaria per la partecipazione al successivo bando, che sarà poi pubblicato dal ministero dello Sviluppo Economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...