Segno evidente di come anche gli incentivi per la riqualificazione rivolti a famiglie e privati risultino ormai inefficaci a tenere vivo il mercato. Per i lavori pubblici, letti attraverso la lente del documento unico di regolarita’ contributiva (DURC), necessario alle imprese per operare, la Cassa rileva infine un taglio netto del 16,6% per quanto riguarda le gare di appalto. Le ripercussioni sul lavoro sono da emergenza sociale: l’edilizia di Roma e provincia negli ultimi quattro anni ha perso ben 20.000 posti di lavoro, di cui 6.000 soltanto nell’ultimo anno. Un vero e proprio esodo occupazionale che sta cambiando la composizione della forza lavoro e la sua distribuzione residenziale, cioe’ la capacita competitiva del comparto. Sono giovani, single, ma anche poco qualificati i lavoratori piu’ colpiti dalla recessione, la quale, dopo aver dato l’impressione di incidere maggiormente sulla mano d’opera immigrata, risulta pesare in egual misura su italiani e stranieri. Elevato il turnover, sintomo dell’intenso processo di destrutturazione del settore. Il ridimensionamento occupazionale e’ particolarmente acuto tra gli operai comuni (-44% solo nell’ultimo anno), soprattutto manovali con mansioni generiche, e tra gli apprendisti: i due profili, insieme, nel 2008 rappresentavano il 58% della forza lavoro. Soffrono meno gli operai di livello superiore, soprattutto lavoratori specializzati. Ad accusare di piu’ il ridimensionamento occupazionale e’ la provincia di Roma, che dall’inizio della crisi al 2012 registra la fuoriuscita dal mercato di quasi 11mila lavoratori, mentre la Capitale ne ha persi 7000. In controtendenza i lavoratori residenti fuori dalla provincia di Roma, spesso appartenenti a squadre di cottimisti impiegati per lavorazioni specializzate, che seppure diminuiscono in assoluto crescono in termini percentuali dal 21,2% al 23,2%. “La Cassa edile rappresenta un modello di relazioni industriali e di confronto tra le parti sociali anche quando il sistema contrattuale e’ ostacolato dalle difficolta’ economiche.” – dichiarano il Presidente della Casa edile di Roma, Edoardo Bianchi, e la Vice Presidente Anna Pallotta – “Nella fattispecie la Cassa di Roma e provincia costituisce un osservatorio privilegiato delle dinamiche produttive ed occupazionali del comparto ed una leva efficace per la loro regolazione. Ne sono due esempi lampanti, la regolarita’ contributiva delle imprese, misurata attraverso la percentuale dei Durc regolari emessi dall’ente, che si mantiene stabile nonostante la pesante recessione, e la forte contrazione della formula contrattuale del part-time, che in edilizia cela forme di evasione contributiva”. Fonte AGI Edilizia Roma: persi 6000 posti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...