Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
E’ quanto emerge dal primo rapporto sull’industria delle costruzioni in Italia e in Lombardia realizzato da Ance Lombardia-Centredil. Considerevoli anche i dati riguardanti l’occupazione: nel settore lavorano infatti 1.913.000 persone, pari al 27,6% degli occupati dell’industria e all’8,5% della totalità dei lavoratori. Ugualmente rilevante il ruolo del settore in Lombardia. Nella Regione gli investimenti in costruzioni rappresentano il 7,7% del Pil e negli ultimi otto anni (1999-2006) sono cresciuti del 24,2%, a fronte di un aumento del Pil del 9,6%. Il settore ha inoltre sostenuto i livelli occupazionali della Regione: tra il 1999 e il 2006 gli occupati nelle costruzioni sono aumentati del 36,4%, a fronte di un aumento occupazionale complessivo regionale del 14,6%. Da segnalare la contestuale riduzione dell’incidenza del lavoro sommerso nel settore: secondo stime Istat, nella Regione la percentuale di lavoro irregolare è passata dal 9,9% del 1998 al 3,7% del 2003 e il tasso di irregolarità risulta più basso rispetto a molte altre regioni italiane. Nel 2006 gli investimenti nel settore delle costruzioni hanno raggiunto i 23.924 milioni di euro, con un incremento sul 2005 dell’1,0% in termini reali. A guidare la crescita, pur rallentata rispetto al passato, sono l’edilizia abitativa (+2,1%) e quella non residenziale privata (+0,9%), mentre diminuiscono i livelli produttivi nelle opere pubbliche (-2,5%). Rilevante il contributo delle ristrutturazioni, favorito dalle agevolazioni fiscali: in Lombardia si ricorre in misura maggiore (16%) rispetto alla media nazionale (13%) grazie alla maggiore vetustà degli immobili. Per il 2007 Ance Lombardia stima un aumento dei livelli produttivi del settore delle costruzioni dello 0,9%. La crescita, lievemente inferiore a quella del 2006, sarà ancora da attribuire all’edilizia privata: in particolare continueranno a crescere i livelli di attività della nuova edilizia abitativa, che saranno caratterizzati da un tasso di crescita reale (0,5%) sensibilmente più contenuto rispetto a quello dell’anno precedente (2,3%). Per gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo si stima un incremento del 2,2%, per i fabbricati non residenziali, destinati ad attività economiche, solo uno 0,6% in più. Prospettive preoccupanti invece per l’evoluzione dei volumi produttivi delle opere pubbliche: in termini reali resteranno stazionari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...