Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tenuta ma niente ulteriori spinte decise alla crescita per la domanda di lavoro nelle costruzioni, reduce dal lungo ciclo espansivo degli ultimi anni. Dopo aver chiuso il 2005 con un aumento del 3% dei lavoratori in cantiere nell’ultimo trimestre e un incremento medio del 4,4 a consuntivo annuale, il primo trimestre dei 2006 si apre all’insegna di una sostanziale stabilità. I numeri emergono dall’ultimo rapporto Istat sull’andamento delle forze di lavoro diffuso la settimana scorsa. Secondo l’istituto nazionale di statistica, nei primi tre mesi dell’anno, il mercato delle costruzioni ha dato impiego a un milione e 919mila persone, vale a dire l`1% in più rispetto agli addetti registrati nello stesso periodo del 2005. «In confronto al primo trimestre 2005 – si legge nello studio – le costruzioni hanno segnalato una crescita del numero di occupati pari a 18mila unità, dovuto all’aumento degli indipendenti nelle regioni Settentrionali e dei di pendenti nel Centro». Il Centro in particolare fa registrare un vero e proprio boom (+34mila unità di lavoro) grazie all’aumento della domanda dei cantieri del Lazio (+27,6% il numero dei dipendenti, + 10,6% il dato medio) e della Toscana (+12,8 per cento). Il Nord deve invece il segno positivo soprattutto all’impennata del numero dei lavoratori autonomi del Nordest che hanno fatto registrare punte di crescita del 40% in Friuli Venezia Giulia e del 23,7% in Emilia Romagna. Dal Sud invece nessun contributo. Tanto i lavoratori assunti dalle imprese quanto i lavoratori in proprio hanno evidenziato una riduzione di numeri. A subire la contrazione maggiore, però, sono stati i dipendenti, ridottisi di 17mila unità (-3,9%) dai 434mila registrati nel primo trimestre del 2005 ai 417mila contati nello stesso periodo di quest’anno. Con l’eccezione della Basilicata – unica regione del Sud a mostrare timidi segnali di ripresa – e della Sicilia, inchiodata al palo della crescita zero, al Mezzogiorno è tutto un susseguirsi di segni negativi, fino al picco del -6,1% registrato in Campania, regione in cui si verifica il calo più accentuato anche in termini di posti di lavoro assoluti, il confronto tra il primo trimestre del 2006 e lo stesso periodo del 2005 segnala la perdita di 11mila posti di lavoro nei cantieri campani e si tratta, secondo l’Istat, di occupazione dipendente: i lavoratori in proprio sono invece cresciuti di mille unità. Anche al Nordovest non è andata meglio, in questo caso, anzi, in termini percentuali la flessione è stata ancora più evidente (-4,9%) e distribuita tanto tra lavoratori assunti dalle imprese che tra i titolari di partita Iva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...