Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
55mila imprese hanno chiuso. 539mila occupati persi. Sono i numeri che emergono dallo studio di settore del Centro studi di Confindustria che ha evidenziato le migliaia di aziende che hanno cessato l’attività, dal 2009 al 2012 a causa della carenza di liquidità e di finanziamenti che «mette a rischio di fallimento anche le imprese sane»: lo stock di prestiti si é ridotto soprattutto nell’industria, sceso di 26miliardi di euro tra il 2011 e il 2013 (-10,1%), nelle costruzioni (-9 miliardi) e nelle attività immobiliari e professionali (-14 miliardi), più contenuto il calo nel commercio, trasporto e comunicazioni (-2 miliardi). «È essenziale rompere il circolo vizioso recessione-credit crunch e sviluppare canali alternativi di finanziamento». I cinque punti per il governo Confindustria ha ribadito, visto che aveva già presentato il progetto per l’Italia, i cinque punti del mondo degli industriali al governo per il rilancio economico del Paese. Semplificazione e snellimento di macchinosi iter burocratici; diminuire i costi sul lavoro con un fisco “più leggero”; pagare i debiti della Pubblica amministrazione, per restituire liquidità all’economia; correggere la riforma del mercato del lavoro per renderlo più snello ed efficiente, anche attraverso sgravi fiscali per giovani, donne e Sud Italia; favorire gli investimenti pubblico-privati in infrastrutture materiali e non, anche ricorrendo allo strumento del credito d’imposta, detassando ogni investimenti in innovazione e ricerca Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...