Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Le buone prassi in Sardegna con la “Filiera RI-inerte” (rete produttiva e di servizi eco-sostenibile) Eco-compatibilità, eco-sostenibilità, bioarchitettura, uso sostenibile delle risorse naturali, recupero e riutilizzo. Sono gli argomenti su cui puntare per dare nuovi impulsi e stimolare la ripresa del settore edile concentrando l’attenzione sull’economia circolare: sul rifiuto, lo scarto e l’inutilizzato come vantaggio economico, sociale e ambientale. In Italia sono state introdotte nuove normative in materia di appalti, green economy e CAM in edilizia per la esecuzione di opere pubbliche e l’Unione Europea ha da poco presentato un pacchetto di misure sull’economia circolare: normative che dovrebbero rottamare discariche e ridurre il ricorso al recupero energetico, mettere fine allo spreco e tutelare maggiormente l’ambiente con il contenimento del suolo e delle risorse naturali puntando sulle produzioni sostenibili. “La commissione europea ha centrato l’obiettivo accendendo un faro su un tema che è strettamente collegato al mercato dell’edilizia se si considera che il 60% dei rifiuti che produciamo arriva direttamente dal mondo delle costruzioni”. L’economia circolare promuove un cambiamento drastico del modo di produrre, usare e smaltire i prodotti e le recenti disposizioni normative sembrano essere le più importanti in materia ambientale. Per il settore produttivo vale risparmio economico e circa il 2-4% di taglio annuale di emissioni mettendo in discussione il processo, si riusa e si ricicla (da quando si preleva la materia in natura, a quando si restituisce all’ambiente naturale). Il recupero dei rifiuti inerti da C.& D., ma anche (e soprattutto) la produzione di aggregati riciclati certificati attraverso una diversificazione in chiave eco-frendly, per le imprese del settore edile rientrano a pieno titolo nell’applicazione del concetto di “economia circolare”. Sono questi gli obiettivi su cui puntano le imprese e a cui guardano con favore gli Enti Locali. Diverse regioni in Italia hanno dimostrato sensibilità al problema e tra queste, particolare attenzione è stata dimostrata dalla regione Sardegna che si è dotata di un piano per gli acquisti pubblici ecologici, rafforzando il proprio impegno di sostenibilità ambientale e lo dimostra il fatto che sul territorio regionale siano state avviate diverse iniziative che hanno aderito alla “Filiera RI-inerte” e che alcuni Enti hanno già previsto ed utilizzato gli aggregati riciclati certificati a marchio “RI-inerte” nella realizzazione di lavori. La prima fase si è conclusa con l’adesione di realtà localizzate nei bacini di Bassacutena e Budoni (OT), Sassari, Porto Torres e Bultei (SS), Gavoi (NU) e Tortolì (OG). La Filiera “RI-inerte Sardegna”, rete produttiva e di servizi eco-sostenibile è il progetto, avviato dall’Ass. “Studi Ambientali” in collaborazione con RECinert, per l’introduzione all’uso di aggregati riciclati certificati rinvenienti dal recupero di rifiuti inerti da C. & D. per la realizzazione di opere pubbliche e private. Le imprese aderenti all’iniziativa realizzano un impianto per il conferimento di rifiuti inerti e macerie edilizie da destinare alla produzione di aggregati riciclati certificati a marchio “RI- inerte” utilizzando il know-how già definito e l’assistenza necessaria per la progettazione e la realizzazione oltre ai servizi continuativi relativi alla produzione e certificazione. Tale attività rientra a pieno titolo tra le iniziative conformi alla normativa di settore per la gestione dei rifiuti e la produzione di aggregati riciclati certificati per l’utilizzo in opere di ingegneria civile del settore edile- stradale ed ambientale. In particolare la nuova versione del Testo Unico Ambientale impone a carico della P.A. l'obbligo di promuovere iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti mediante la realizzazione di centri di raccolta per il riutilizzo degli stessi. L'art. 181 del TUA, attribuisce ai Comuni il compito di predisporre ed adottare le misure necessarie per conseguire l'obiettivo di riutilizzo entro il 2020, di almeno il 70% dei quantitativi di rifiuti inerti da C. & D. prodotti e prevedere l’utilizzo diretto per almeno il 30% del fabbisogno di materiali certificati ed iscritti al Repertorio del Riciclaggio, rinvenienti dalle operazioni di recupero dei rifiuti, oltre a predisporre progetti che prevedono l’utilizzzo di prodotti in possesso dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi, le imprese aderenti, attraverso la partecipazione alla Filiera “RI-inerte”, realizzano un Centro di Raccolta e Recupero di rifiuti inerti da C.& D. ed utilizzano una serie di iniziative tali da permettere il rispetto degli obblighi e degli obiettivi che la normativa impone. Le strutture saranno a disposizione di comuni ed imprese del territorio. La società capofila del progetto ha avviato le attività in tutta la regione per la formazione ai tecnici dei vari ordini professionali e l’acquisizione di nuovi partner da aggregare alla filiera al fine di garantire la maggiore copertura territoriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...