Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La COP27 appena conclusa a Sharm EL Sheikh, in Egitto, ha riunito ministri, negoziatori, attivisti per il clima, sindaci, rappresentanti della società civile e amministratori delegati di tutto il mondo, per affrontare il cambiamento climatico. In occasione di questo importante incontro, lo studio di architettura Stefano Boeri Architetti ha presentato il primo prototipo di Bosco Verticale per l’area MENA (Medio Oriente e Nord Africa). Dubai Vertical Forest, questo è il nome del progetto, prevede la realizzazione di due grattacieli, alti rispettivamente 190 e 150 metri, collegati nella parte inferiore. Il progetto dovrebbe essere completato entro il prossimo anno, visto che Dubai ospiterà la prossima COP28, tra novembre e dicembre 2023. Forestazione urbana, gestione idrica e rinnovabili Dubai Vertical Forest diventerà un simbolo per tutta Dubai. Le torri, che si assottigliano man mano che si estendono verso l’alto, presentano bordi frastagliati e balconi sporgenti. Il progetto integra tutti i benefici della forestazione urbana, come l’assorbimento delle polveri sottili, la regolazione del microclima e la riduzione dell’effetto serra, con una gestione innovativa delle risorse idriche e con la produzione di energia pulita. Le due torri saranno avvolte da 2.640 alberi e 27.600 arbusti, integrate con un sistema di serre e giardini idroponici, dove le piante crescono in verticale utilizzando soluzioni nutritive minerali a base d’acqua al posto del terreno. Grande attenzione è stata data alla gestione del ciclo dell’acqua, che attraverso processi di desalinizzazione e recupero delle acque grigie, contribuiscono alla sostenibilità del progetto. Grazie alle superfici fotovoltaiche, i due edifici saranno in grado di produrre 5.100 kWh di energia pulita che sarà stoccata con un sistema di batterie ad idrogeno, capaci anche di alimentare i processi legati al ciclo delle acque.. Obiettivo Net Zero entro il 2050 Commissionato da Impact One, l’iniziativa di investimento che si concentra su progetti innovativi capaci di affrontare il benessere umano e ambientale, il nuovo progetto di Stefano Boeri è in linea con le ambizioni Net Zero, entro il 2050, degli Emirati Arabi Uniti. Lanciata nell’ottobre 2021, l’ iniziativa strategica UAE Net Zero, punta a raggiungere emissioni nette zero entro quella data, rendendo gli Emirati la prima nazione del Medio Oriente e del Nord Africa ad annullare il proprio impatto sull’ambiente. “Il progetto è il frutto di una continua ricerca – dichiarano gli architetti – tuttora in corso, per individuare tecnologie costruttive, materiali e strategie, capaci di ottimizzare il ciclo dell’acqua e della gestione dei rifiuti, al fine di trasformarli in risorse utili, garantendo la sostenibilità del ciclo di vita dell’edificio” concludono. Img by Stefano Boeri Architetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...