Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si è registrato un calo, nel 2014, dei prezzi delle case in Emilia-Romagna. Dai dati pubblicato nel rapporto annuale della società specializzata in immobili idealista.it il calo medio, lo scorso anno, è stato del 2,8%. Dallo studio compiuto su un campione di 16.471 immobili, il picco negativo, tra i capoluoghi di provincia è toccato a Ferrara (-8,5%), dove il costo al metro quadro si è attestato a 1.479 euro seguita da Bologna (-6% e 2.513 euro al metro quadro) e Rimini (-5,1%) dove il costo al metro quadro è di 2.578 euro, il più elevato in regione. Più contenuti, tutti sotto i cinque punti percentuali, i cali nelle altre città capoluogo, con Parma in flessione dello 0,8% e un valore, al metro quadro, di 1.997 euro. A livello nazionale, i prezzi delle case di seconda mano, nel 2014, hanno fatto segnare un ribasso del 2,9% per un valore medio di 2.077 euro al metro quadro. Tra i mercati principali, ad eccezione di Venezia (+7,7% e 4.455 euro al metro quadro), le svalutazioni maggiori hanno riguardato Cagliari (-7,5%), Napoli (-6,3%), Palermo (-6,2%) e Bologna (-6%). Cali nell’ordine del 4% per Torino (-4,2%), Genova (-4,1%) e Bari (-4%) mentre tengono meglio Padova (-2,3%), Roma (-1,8%), Firenze (-1,8%) e Milano (-1,5%). Quanto ai valori, Venezia con 4.455 euro al metro quadro consolida il primato di città più cara del Paese, seguita da Roma (3.672 euro al metro quadro) e Firenze (3.472 euro al metro quadro). Fonte ANSA Diminuiscono i prezzi delle case di seconda mano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...