Il cosiddetto “Decreto del fare” ha ottenuto la fiducia per la propria conversione in legge. Molte le novità, all’interno del testo (Dl 69/2013), legate al mondo dell’edilizia e delle costruzioni. Tra gli emendamenti approvati in commissione figura, ad esempio, l’obbligo per le stazioni appaltanti di motivare la scelta di non suddividere l’appalto in lotti nella delibera a contrarre. E tra i compiti affidato all’Autorità di vigilanza viene inserito anche quello di garantire la «tutela delle piccole e medie imprese attraverso adeguata suddivisione degli affidamenti in lotti funzionali». Il decreto fare si adegua alla sentenza del Consiglio di stato che ha abbattuto i paletti nell’utilizzo del Durc. Il documento sarà valido anche per più appalti. L’estensione della durata prima allungata da 90 a 180 giorni, viene però ora ridotta a 120 giorni. Cambiano anche i criteri di individuazione del prezzo più basso. Nell’assegnazione delle gare di appalto bisognerà tenere fuori dai ribassi il costo del personale e quello per le spese di sicurezza. La novità prende forma tramite una modifica al codice degli appalti. Confermata la predisposizione di modelli semplificati per piani di sicurezza nel caso quest’ultimo non sia previsto ai sensi della legge 494/1196. Spunta poi un nuovo termine per l’avvio della banca dati gestita dall’Autorità di Vigilanza per la verifica dei requisiti delle imprese. L’avvio del sistema Avcpass, previsto per il primo luglio 2013 è stato fatto slittare sul filo di lana da Via Ripetta al primo gennaio 2014. Il decreto fare introduce una novità. La documentazione comprovante il possesso dei requisiti «andrà acquisita esclusivamente» tramite banca dati a partire da tre mesi successivi all’entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Altra novità l’anticipazione al 10% sul pagamento degli appalti pubblici sarà solo facoltativa. La possibilità vale fino al 31 dicembre 2014 e in più, rispetto alla versione originaria dell’emendamento proposta dal Governo, sarà una semplice facoltà e non un obbligo. In questo modo la norma perde molta della sua efficacia, dal momento che le stazioni appaltanti con problemi di cassa saranno disincentivate a dare soldi agli appaltatori prima del tempo. In materia di terre e rocce da scavo arriva l’attesa semplificazione del sistema di gestione dello smarino. Viene, di fatto, introdotta una nuova procedura semplificata che sarà applicabile sia ai piccoli cantieri sotto i 6mila metri cubi di materiale estratto sia ai cantieri intermedi, non sottoposti a Via e Aia. Le imprese impegnate in queste categorie di lavori potranno utilizzare le procedure dell’articolo 184 bis del Codice ambiente (Dlgs n. 152/2006), opportunamente emendato con una serie di semplificazioni che, ad esempio, consentono di cambiare la destinazione di riutilizzo del materiale o di allungare i tempi della procedura oltre i 12 mesi come previsto fino a questo momento. Infine l’inserimento del Durt, ovvero il documento unico di regolarità tributaria. In base a questa norma l’impresa appaltatrice si libera della responsabilità fiscale chiedendo il Durt all’azienda in subappalto secondo procedure che saranno stabilite a breve dall’agenzia delle entrate. In sostanza l’azienda dovrà iscriversi a un apposito canale telematico predisposto dall’agenzia delle entrate, cui dovrà trasmettere mensilmente la documentazione. E tutto al fine di ottenere il Durt: ben 21 adempimenti, altre scartoffie, altri passaggi burocratici, altro accanimento. Senza contare che le micro-imprese, che oggi possono versare trimestralmente l’Iva, per ottenere il Durt dovranno farlo mensilmente. Magari con il rischio di fallire. "Decreto del fare": le novità per l'edilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...