Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per il giudice capitolino, l’articolo 36 è una norma di interpretazione autentica che si applica anche ai giudizi in corso alla data della sua entrata in vigore (4 luglio 2006). In base a questa disposizione, applicabile a Ici, Iva, imposta di registro e Irpef, inoltre, non è indispensabile per la qualificazione dell’area che sia stato emanato un piano di lottizzazione. Questa precisazione, per l’Ici, era già contenuta nel collegato alla Finanziaria 2006 (articolo 11-quaterdecies, comma 16 della legge 248/2005). Del resto, l’articolo 2 del decreto legislativo 504/92 dispone che per area fabbricabile si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici “generali o attuativi”. Quello che rileva è la potenzialità di edificazione, con esclusione dal novero delle aree fabbricabili solo di quelle che sono assoggettate dagli strumenti urbanistici a vincolo di inedificabilità. Già in passato, la Cassazione (sentenze 5900/1997 e 13817/2003) aveva affermato che fosse sufficiente la deliberazione di adozione del piano da parte del Consiglio comunale, che conferisce allo strumento urbanistico efficacia immediata. Dunque, strumento generale imperfetto ma efficace. La successiva delibera dell’organo regionale perfeziona lo strumento, ma ai fini tributari il terreno è un’entità valutabile sulla base della destinazione edificatoria. E questa destinazione è già recepita dai consociati come esistente. Sempre la Cassazione, con la sentenza 16751 del 24 agosto 2004, ha ritenuto che un’area è edificabile quando è inserita nel piano regolatore ed è soggetta all’imposta comunale sugli immobili indipendentemente dalla successiva lottizzazione. In effetti, la legge non prevede che la utilizzabilità a scopo edificatorio debba essere legale ed effettiva al momento dell’imposizione fiscale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...