Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Daniel Libeskind (Lodz, Polonia, 1946) è sicuramente uno degli interpreti più intensi del panorama architettonico contemporaneo. Considerato uno dei più brillanti rappresentanti del “decostruttivismo”, la sua opera in realtà rifugge da semplicistiche “etichette” stilistiche per configurare piuttosto un percorso di ricerca personale molto più complesso e del tutto libero da schemi e codici predefiniti. L’opera di Libeskind è stata ampiamente esposta nei principali musei e gallerie d’arte di tutto il mondo ed è stata oggetto di numerose pubblicazioni internazionali, influenzando prepotentemente il pensiero di una nuova generazione di architetti fortemente interessata a perseguire, con mente critica, un approccio multidisciplinare al progetto d’architettura. Tra le ultime opere realizzate, si ricordano il Contemporary Jewish Museum a San Francisco (2008); il Westside, il più grande centro commerciale e centro wellness d’Europa, a Berna (2008); la Torre residenziale The Ascent a Roebling’s Bridge, Covington, Kentucky (2008); il Royal Ontario Museum (2007); la Glass Courtyard, estensione del Museo Ebraico di Berlino (2007); l’ampliamento del Denver Art Museum (Frederic C. Hamilton building) e le residenze del Museo a Denver in Colorado (2006). Tra le opere meno recenti, si annoverano Memoria e Luce, memoriale per le vittime dell’11 settembre (inaugurato a Padova l’11 settembre 2005); il London Metropolitan University Graduate Centre (2004); il Danish Jewish Museum (2004); lo Studio Weil a Mallorca (2003); l’Imperial War Museum North a Trafford (2001); il Museo Ebraico di Berlino (completato nel 1999); il Felix Nussbaum Museum di Osnabrück (completato nel 1998). Tra le opere attualmente in costruzione, si ricordano in particolare il Memory Foundations per l’area del World Trade Centre a New York e il progetto City-Life per la riqualificazione dell’ex quartiere fieristico di Milano. Daniel Libeskind in Conferenza a Palazzo Tassoni, Ferrara Lectio magistralis: “Counterpoint” mercoledì 9 giugno 2010, ore 16,30 Facoltà di Architettura di Ferrara Palazzo Tassoni, Salone d’Onore Ferrara, via della Ghiara 36 La partecipazione alla conferenza è gratuita. Si richiede iscirizione per esigenze organizzative: Invio mail a: e-mail: dlbvnc@unife.it tel. 0532 293648 (mercoledì e giovedì) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...