Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
PercosriLegno organizza una giornata di studio/Corso sul progetto di case e tetti di legno.Le lezioni sono coordinate dal prof. Franco Laner, professore ordinario di Tecnologia delle costruzioni di legno dell'Università di Architettura di Venezia, insieme ai docenti prof. Stefano Gasparini (Università IUAV, Venezia), prof. Fabio Peron (Università IUAV, Venezia) e prof. Giovanni Zannoni Facoltà di Ingegneria, Ferrara. Finalità della giornata di studioNel titolo della giornata ci sono due parole chiave: “lamellare” e “case di legno”. Si intende appunto ripercorrere la breve, ma intensa storia che ha portato il legno ad essere alternativa strutturale per molte realizzazioni . Verranno altresì prese in considerazione le problematiche relative ai solai misti legno-calcestruzzo, alle case di legno ed altri manufatti, sia dal punto di vista tecnologico-strutturale, sia dal punto di vista termo-acustico per garantire risparmio energetico, comfort fisiologico ed il soddisfacimento della percezione multisensoriale Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, coordinati dal prof. arch. Franco Laner, ordinario di Tecnologia e docente di tecnologia delle costruzioni di legno all’Università IUAV di Venezia.. Il seminario è rivolto ai tecnici delle Aziende, ai professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni di legno. In particolare il programma è strutturato non solo per illustrare lo stato dell’arte della carpenteria ed il progetto architettonico e fisico tecnico col legno e gli scenari applicativi di questo materiale sia massiccio, sia lamellare o ricomposto, ma è anche inteso ad una azione di aggiornamento professionale formativo. A tutti gli iscritti:-1CD-Rom con dispense e normativa ed estratto esempio di calcolo-1 volume “Guida Peter Cox di F.Laner -1 buffet/pausa pranzo – pause caffe' l'iscrizione è tramite il Modulo di iscrizione nel sito www.percorsi-legno.itPer informazioni e iscrizioni:info@percorsi-legno.it www.percorsi-legno.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...