L’Agenzia del Demanio, la Regione Lombardia, il Comune di Monza e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la riqualificazione della ex caserma IV Novembre di Monza. Questo progetto prevede la creazione di 500 posti letto, mense, aree sportive e parcheggi, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di alloggi per studenti universitari fuori sede, specialmente quelli in condizioni economiche svantaggiate. Obiettivi del progetto L’accordo mira a recuperare e trasformare un’area di 24.600 mq, non più utilizzata per fini istituzionali, in residenze universitarie moderne dedicate in particolare agli studenti iscritti all’Università Bicocca. La riqualificazione si inserisce in un piano più ampio di miglioramento della mobilità pubblica della città di Monza. Il Direttore Regionale Lombardia dell’Agenzia del Demanio, Massimiliano Iannelli, il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l’Assessore all’Università della Regione Lombardia, Alessandro Fermi, e la Rettrice dell’Università Bicocca, Giovanna Iannantuoni, hanno siglato l’intesa, garantendo la qualità e la sostenibilità del progetto. Il concept progettuale Secondo il concept progettuale saranno realizzati due edifici con 500 posti letto, spazi per mense, attrezzature sportive, sale riunioni, studio e attività commerciali. Saranno inclusi anche un piano interrato con circa 200 posti auto e un parcheggio di interscambio di 8.000 mq per assorbire il traffico pendolare della fermata capolinea della metropolitana M5. L’iniziativa prevede incentivi tributari e finanziamenti da parte dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione, oltre a investitori privati. Questo progetto si allinea con la visione dell’Agenzia del Demanio di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, creando valore economico, sociale e ambientale. Il Sindaco Paolo Pilotto ha sottolineato l’importanza del progetto per creare una nuova centralità urbana, valorizzando un’area dismessa e migliorando la vivibilità cittadina. La rettrice Giovanna Iannantuoni ha evidenziato come la collaborazione tra istituzioni possa generare benefici tangibili per la comunità, rispondendo alla crescente domanda di alloggi per studenti e contribuendo alla rigenerazione urbana. L’Assessore Alessandro Fermi ha espresso soddisfazione per l’accordo, che rappresenta un importante passo avanti per il sostegno al sistema universitario e un esempio di collaborazione istituzionale efficace. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.