Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
“Una situazione di pesante difficoltà – ha dichiarato il presidente dell’Ance Claudio De Albertis – a cui negli ultimi giorni si sono sommati i rilievi nei confronti dei vertici dell’Anas sollevati dal ministro Di Pietro.” “Ritengo su questo punto essenziale rilevare che – ha detto ancora De Albertis – se da un lato è giusto che le indagini su eventuali responsabilità nella gestione delle risorse facciano il loro corso, dall’altro questa situazione non deve far passare in secondo piano il problema centrale, che è e resta quello delle risorse. E che, se non verrà risolto, avrà pesanti effetti sia sui lavoratori che sulle imprese del settore.” Un quadro di grave carenza che l’Ance aveva già più volte e con forza fatto presente al precedente Governo e che è stato sottolineato anche ai responsabili del nuovo Esecutivo. “In una mia recente lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi e ai ministri delle Infrastrutture Di Pietro e dell’Economia Padoa Schioppa – ha continuato De Albertis – sono tornato a illustrare la gravità della situazione dell’Anas. Se all’ente non verranno garantiti i 1.100 milioni di euro necessari per completare i cantieri in corso, perderanno il lavoro 27 mila persone, a cui se ne aggiungeranno altre 58 mila se l’Anas non si vedrà assegnati i 3.500 milioni programmati per il 2007. Nella mia lettera al Governo ho anche sottolineato che questa situazione, sommata al taglio drastico delle risorse per le Fs e alla mancata attivazione dei fondi per l’alta velocità, rischia di provocare una caduta dell’8% delle attività del settore delle opere pubbliche, con un contraccolpo sul Pil che si può quantificare nello 0,2 – 0,3%”. “Resta infine da capire – ha concluso De Albertis – a che fini siano stati destinati gli 8 miliardi di residui passivi dell’Anas iscritti nel bilancio dello Stato nel 2005 e dei quali non c`è più traccia nel bilancio 2006.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...