Secondo le stime del Cresme, l’edilizia residenziale non nuova ha superato nell’ultimo decennio i 3 miliardi di metri cubi, “la maggiore produzione nella storia del paese”, pari a 53 metri cubi per abitante. Intervenendo al convegno “Paesaggio: futuro italiano prossimo” di Legambiente, il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, ha sottolineato in particolare il “sorprendente” numero di compravendite di abitazioni che negli ultimi dieci anni è stato pari al 30% dello stock abitativo, di cui il 60% per sostituzioni. Il settore delle costruzioni – ha aggiunto Bellicini, anticipando i risultati di indagini che saranno completate e rese note a novembre – ha registrato in alcuni casi una “redditività eccezionale”: i costi delle costruzioni sono sul territorio italiano abbastanza onmogenei, ma i valori delle aree e del mercato sono molto diversi al punto che si riscontra “una redditività di anche il 3-400%”. Altro dato su cui riflettere è il volume delle opere pubbliche, che nel 2006 hanno raggiunto i 42 miliardi di euro, al pari della Spagna e ben oltre la Francia che si ferma a 36 miliardi. Secondo le previsioni del Cresme, la spesa del 2007 arriverà ad almeno 43 miliardi, superando quindi Spagna e Francia. Un fattore nuovo che deve ancora trovare una spiegazione è il dato sulla produzione di edilizia industriale, che nelle regioni del Nord Est, dopo il picco del 2002, si è ridotta moltissimo, al punto di arrivare a circa 9.000 metri cubi, mentre nel Mezzogiorno è salita a 24.000 metri cubi. Il boom dell’edilizia e del settore immobiliare è destinato – secondo Bellicini – a rallentare: “Ora siamo arrivati ad un altopiano e dal prossimo anno inizierà la frenata che interessa l’edilizia residenziale e successivamente le opere pubbliche. Segnali positivi vi sono però per le riqualificazioni e per il settore non residenziale; per questo prevediamo una frenata morbida”. Quanto ai prezzi del mercato immobiliare, una discesa è attesa tra un anno e mezzo o due anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...