Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Siamo di fronte ad una burocratizzazione metastatica. La situazione generale del Paese favorisce l’immobilismo o in alternativa la speculazione basata su interessi particolari che non vanno a vantaggio della città o dei cittadini. Molta responsabilità va attribuita a una macchina amministrativa burocratica, molto potente e con comportamenti deliranti. Il risultato è un Paese bloccato. Non è possibile trasformare e migliorare, soprattutto è veramente difficile poter attirare investimenti nell’edilizia. A monte di tutto vi sono la selva legislativa e la giungla amministrativa”. Lo ha dichiarato il filosofo, già sindaco di Venezia, Massimo Cacciari in un’intervista a ESTmagazine.it, il nuovo portale di informazione dell’Ance Veneto. Quello che manca secondo Cacciari sono in primis gli investimenti in infrastrutture. “Ci vogliono le strade e le ferrovie, i porti e gli aeroporti, collegati tra loro. Appare incredibile che il nostro sistema ferroviario di fatto si fermi a Roma, che per scendere più a Sud il viaggio si debba trasformare in un ritorno al passato, quando non in un inferno, soprattutto d’estate”. L’analisi dell’ex sindaco, andando in profondità, tocca aspetti brucianti che sono alla base della crisi economica e politica: “E’ come se esistessero contemporaneamente due piani paralleli, quello delle amministrazioni che operano seguendo logiche proprie, separate e quasi sempre estranee alle esigenze produttive e dell’economia privata e quest’ultima fatta di imprese che non riescono ad ottenere permessi, autorizzazioni e vivono nell’impossibilità di svolgere la loro attività”. E’ con un approccio integrato, per Cacciari, che è possibile smuovere il Paese e le città dall’immobilismo: “Non c’è nessuna scienza, non ci sono regole prescritte, cambiare in meglio le città è un’arte, che dipende da una molteplicità di fattori e dalla personalità e dalle relazioni che si determinano tra i singoli soggetti chiamati a collaborare. Dall’incontro tra le amministrazioni locali, le sovrintendenze e la proprietà o l’imprenditoria privata possono scaturire – e spesso succede – delle vere porcate, ma anche come è avvenuto a Venezia delle cose ben fatte”. Il tema della riqualificazione urbana e quello della qualità della vita in una città, sono due aspetti connessi: “A Venezia si sono realizzati tra nuove costruzioni e riqualificazioni radicali oltre 400 edifici. Per Venezia 400 interventi di non sono pochi e sono la dimostrazione che intervenire è possibile e porta nuovo valore e migliora la qualità della città e della vita della popolazione”, ha concluso Cacciari Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...