Continua il difficilissimo momento per il settore delle costruzioni ed in particolare delle macchine per il movimento terra. Come emerge dai dati raccolti da Ascomac Cantiermacchine, l’andamento del secondo trimestre dell’anno risulta peggiore del primo. Nei primi sei mesi del 2012, infatti, si registra mediamente una contrazione delle vendite di macchine movimento terra pari a circa il 38% nel segmento ‘tradizionale’, mentre il calo è del 30% per quanto riguarda il mercato delle macchine compatte (1° semestre 2012 vs 1° semestre 2011) . A questo bisogna aggiungere il trend negativo che ha colpito il comparto dal 2007 al 2011 registrando una contrazione complessiva della domanda di questi macchinari nell’ordine del 75%. Lo scenario che emerge dalla rilevazione di Ascomac Cantiermacchine segnala il proseguire della contrazione della domanda per la maggior parte delle macchine per i cantieri edili. Alla luce di questo trend è molto difficile prevedere una rapida inversione di tendenza a breve termine nel mercato interno. Secondo l’Associazione, aderente a Confcommercio e a Federcostruzioni, occorre riattivare e qualificare la domanda interna. “Essenziali”, per il presidente di Ascomac Cantiermacchine Marco Bersellini, “il pagamento dei debiti da parte delle Amministrazioni Pubbliche in tempi certi, consentendo così alle Imprese di reperire le risorse necessarie per il loro sviluppo e la loro sostenibilità; il Qualificare gli investimenti nella sicurezza del territorio e nel riassesto idrogeologico, azione questa che, nel rispetto delle risorse disponibili, può rappresentare da subito una importante leva per la riattivazione della domanda”. “In base ai numeri che ormai si susseguono negativi da quattro anni, si rischia che la crisi divenga strutturale per un settore che rappresenta il motore di sviluppo per tutto il comparto delle costruzioni”, ha dichiarato la presidente di Ascomac Elisa Cesaretti. “Un patrimonio delle nostre imprese – ha aggiunto – costituito da innovazione tecnologica, alta efficienza, formazione, professionalità degli operatori che, in assenza di liquidità ed in presenza di burocrazia e extra costi, rischia di non trovare più collocazione nel mercato interno, ormai fermo da tanto se non troppo tempo”. Per il vicepresidente di Ascomac Cantiermacchine Andrea Elli occorre ”riavviare gli investimenti in opere pubbliche, soprattutto piccole e medie, puntando ad un piano di riqualificazione delle città, perseguendo il virtuoso obiettivo di un più rapido utilizzo delle risorse già stanziate e un allentamento dei vincoli dettati dal patto di stabilità interno”. Le Aziende associate a Cantiermacchine rappresentano oltre il 60 % del mercato delle macchine movimento terra e da cantiere vendute in Italia. Cantiermacchine, fa parte della Federazione Ascomac, rappresenta le Aziende di importazione e distribuzione di macchine da cantiere e relativi servizi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...