Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il fondo è stato toccato, e oramai siamo al sesto anno di recessione. Così parla il Centro Studi di Confindustria nel rapporto di giugno sulle previsioni economiche , e aggiunge: “nell’economia italiana qua e là ci sono segni di fine caduta e, più aleatorie, indicazioni di svolta”. Si tratta, però, di “un mazzo misto di evidenze sparse” che “lascia solo intravedere l’avvio della risalita” e “non costituisce solide fondamenta per prevederla”. Ma comunque “La ripresa attesa nel quarto trimestre di quest’anno e non più in estate, vedrà un recupero che sarà soltanto “debole”. Confindustria parla di un «mazzo misto di evidenze sparse» che «lascia solo intravedere l’avvio della risalita» e «non costituisce solide fondamenta per prevederla». Ma un barlume di ottimismo c’è. «Il quadro economico appare ancora debole» rispetto alle dello scorso dicembre, ma oggi «cominciano a manifestarsi qua e là i primi segnali di ripresa», spiega cauto il vicepresidente Fulvio Conti. «Ripresa in vista, ma a passo lento». Sembra quasi un auspicio. Il tasso di disoccupazione «continua a crescere», sul credito «siamo ancora in sofferenza», e «anche gli investimenti si contraggono», avverte. Ma «cominciamo a intravedere i presupposti per una lenta risalita al punto che riprenderemo a crescere a partire dalla fine dell’anno». I miglioramenti nella seconda parte del 2013 «saranno favoriti da politiche di bilancio meno restrittive, dal più vivace ritmo di crescita della domanda globale cui si agganceranno le esportazioni italiane, da una maggiore stabilità dell’azione di governo rivolta a sostenere i bilanci di famiglie e imprese». Fattori che contribuiranno a migliorare il clima di fiducia «che negli ultimi mesi ha avuto un parziale recupero dai minimi storici della seconda metà 2012». Nel quarto trimestre 2014 «la distanza del Pil dal livello precrisi sarà ancora del 9% ma registrerà un +0,8% sul quarto 2013». Mentre «l’aumento delle persone in cerca di lavoro, che nel 2012 si è accentuato anche per la necessità di trovare nuove entrate per i bilanci familiari, porterà il tasso di disoccupazione al 12,4% a fine 2013 (13,9% includendo la Cig) e al 12,7% a fine 2014. Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...