Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’Elettrotecnica ha sperimentato nel confronto con novembre 2009 una crescita dei livelli di attività del 4,4%. L’Elettronica, dopo i dati negativi dei mesi precedenti, ha registrato una variazione di nuovo positiva della capacità produttiva (+13,5%). +4,4% la variazione registrata nella media del manifatturiero nazionale. La variazione su base congiunturale, ossia elaborata nel confronto con il mese di ottobre 2010, ha mostrato per la prima volta dai mesi estivi un segno positivo per entrambe le macroaree : +2,3% per l’Elettrotecnica e +4,8% per l’Elettronica. Un solo dato positivo non ha tuttavia permesso di recuperare pienamente le perdite subite nei mesi precedenti. I risultati altalenanti dei mesi autunnali si sono riflessi di fatto sulla variazione cumulata annua. Guardando alla media dei primi undici mesi del 2010, nel confronto col corrispondente periodo del 2009, i settori ANIE hanno registrato un ridimensionamento nel ritmo di recupero della produzione industriale (+10,0% la variazione cumulata annua per l’Elettrotecnica; +6,7% per l’Elettronica). “Dopo i risultati negativi dei mesi precedenti a novembre 2010 assistiamo a una lieve risalita dei livelli produttivi per i settori high-tech rappresentati da Confindustria ANIE – ha commentato il Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi. “Occorre ancora una volta leggere questi dati altalenanti con elevata prudenza. Non solo siamo lontani dai livelli pre-crisi, ma anche i ritmi di recupero della prima parte del 2010 non sono stati pienamente replicati in chiusura d’anno. Questo a differenza di altri competitor europei, prima fra tutti la Germania, che al contrario hanno trovato nuovo slancio e accelerato i tassi di crescita nella seconda metà dell’anno appena concluso. Gli andamenti discordanti rispetto alla media dell’Unione scontano la forbice fra domanda estera e domanda domestica che penalizza gli operatori nazionali.” “Ci troviamo di fronte a uno scenario di criticità non risolte che da congiunturali rischiano di divenire strutturali. Ci attende un inizio decennio di luci e ombre in cui la crescita in molti Paesi di antica industrializzazione sarà ostacolata da bassa domanda e strisciante incertezza a fronte di mercati emergenti caratterizzati da potenzialità più elevate – ha concluso Guidi. “Per il 2011 che ha appena avuto avvio preoccupano soprattutto nuovi fenomeni selettivi nel sistema imprenditoriale, che è stato importante artefice della ripresa. Una selezione che potrà rivelarsi non virtuosa e coinvolgere anche quelle imprese che avevano superato la fase iniziale della crisi. Penso ad aziende che hanno investito e si sono rinnovate ma che sono penalizzate perché operano in segmenti dell’offerta rivolti prevalentemente a un mercato interno che soffre di poca dinamicità. Vi sono poi altri operatori estremamente attivi sui mercati internazionali ma che si trovano a fronteggiare margini di azione sempre più stretti, per effetto dell’innalzamento dei costi degli input produttivi. Sono timori che coinvolgono la tenuta dei livelli occupazionali e che lasciano presagire un inizio anno con aspettative più fragili di quello appena trascorso ”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...